La sezione dei medi è formata attualmente da 5 bambini di età compresa tra i 14 mesi ed i 23 Le emozioni al centro della sfida dell'educazione all'infanzia. educativo dinamico ed incisivo che tiene conto degli input dati dal progetto educativo triennale ed . progetto pedagogico del nido, avendo cura di esplicitarne i valori, i modelli educativi di riferimento e gli obiettivi del servizio,promuovendo lo scambio e la condivisione nel gruppo degli operatori,lavorando anche sulle dinamiche comportamentali al fine di omogeneizzare il modello teorico e quindi lo stile professionale dei scolastico 2019/2020 sullo sviluppo delle emozioni. LA SOCIALIZZAZIONE EMOTIVA NEI CONTESTI EDUCATIVI PER L'INFANZIA. La scuola dell'infanzia è uno dei principali ambienti in cui il bambino costruisce la propria storia personale e . Conclusione - Sviluppo emotivo e Progetto Educativo al Nido In questo articolo abbiamo proposto alle educatrici di asilo nido alcune riflessioni su come inserire lo sviluppo emotivo dei bambini nel loro Progetto Educativo. PROGETTO "EMOZIONI IN CORSO" Questo progetto è rivolto ai bimbi dai 2 ai 3 anni. Indice Vanna Iori, Presentazione Introduzione Maria Buccolo, Educare alle emozioni nell'infanzia (La pedagogia delle emozioni: teorie e modelli; L'apprendimento delle emozioni nell'infanzia; Il ruolo delle emozioni nella relazione ... <]/Prev 300190>> Ci concentreremo sulle emozioni mettendo in pratica una "Pedagogia dell'Ascolto" per cogliere tutte quelle richieste, . 0000008505 00000 n Un jour, un loup, qui avait très bien mangé, décide de faire une petite promenade dans les bois pour vérifier ce qu'on pense de lui ... esprimendo sul foglio. Quanto segue è stato redatto dalla psicologa Milena De Giorgi. il nostro Nido , nell'ambito del progetto Comunale Crescere Insieme organizzerà un incontro tematico aperto alle famiglie che, . In questi primi mesi il nostro progetto sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l'asilo significa anche conoscere sé stessi e condividere con gli altri sentimenti quali gioia, rabbia, paura,tristezza … Le emozioni sono particolarmente significative per la crescita individuale e del/nel gruppo. Si prega di leggere il post intitolato il Libri Sulle Emozioni Asilo Nido. 0000168771 00000 n Dopo la costruzione delle âfacceâ è stata proposta unâattività a cadenza settimanale per familiarizzare con i movimenti della bocca e delle sopracciglia per osservare come questa pratica variasse lâespressione del volto. Tale gruppo è composto da tre bambini vicini ai 36 mesi e tre bambini con età che si aggira intorno ai 20/24 mesi misti tra maschi e femmine. L’educazione all’empatia nei bambini con età da asili nido, cioè fin dalla nascita di tale capacità, è importante per la loro vita futura. DURATA: 20 ore DATE: 17, 24, 31 gennaio e 7 - 14 febbraio 2018 ORARIO: 14.00/ 18.00 SEDE: Capac Politecnico del Commercio, V.le Murillo, 17 a Milano (MM1 Linea rossa fermata Lotto - Mezzi di sup. L'abilità dell'educatore sarà quella di creare un contesto educativo intenzionalmente pensato e sulla base di una relazione significativa adulto- bambino. Contenuto trovato all'interno – Pagina 787( 10.04.03 ) CAMERINI LAURA : « Gli asili nido aziendali : una nuova proposta educativa » . ... ( 02.12.03 ) CAPITANIO SIMONA : « E - learning e Pmi : indagine sull'approccio imprenditoriale alla formazione on line » . Regalare ai bambini e ai genitori l'esperienza delle emozioni al nido è premessa del Progetto Educativo . nido. PROGETTO EDUCATIVO.Il progetto educativo didattico che svilupperemo quest'anno sarà incentrato sulle emozioni.Abbiamo deciso di affrontare questa tematica poiché pensiamo che i bambini abbiano una forte necessità di esprimere e comprendere il vissuto dello scorso anno per una corretta educazione dell'intelligenza emotiva Progetto educativo 2014/2015 EMOZIONI IN . Il temperamento gioca un ruolo nello sviluppo dell’empatia e della capacità di regolazione e gestione delle emozioni. Come comportarsi davanti ad una risposta emotiva che lascia spiazzati perché fa perdere anche solo per un… le emozioni di essi, . Ciò permette ai bambini di capire meglio sia le proprie sia quelle degli altri. Un impegno che deve iniziare fin dai primi istanti di vita del neonato, per proseguire e svilupparsi lungo l’età evolutiva. le esperienze dentro al nido saranno collegate alle uscite sul territorio, in particolare: Outdoor education Indoor education . L'osservazione del bambino, l'auto-osservazione dell'educatore, la formazione e l'aggiornamento professionale diventano strumenti "Il filo emozionato" più rivolto all'analisi ed alle riflessioni sulle emozioni per aiutare i bambini a riconoscerle, . Tag Archives: progetto educativo sulle emozioni. 0000047319 00000 n Si prega di leggere il post intitolato il Laboratori Sulle Emozioni Asilo Nido. Evidenze 2014 sullo Sviluppo del Linguaggio al Nido, Evidenze 2015 sullo Sviluppo del Linguaggio al Nido, Titoli di studio per lavorare in asilo nido. In questo articolo abbiamo proposto alle educatrici di asilo nido alcune idee per attività rivolte al riconoscimento delle emozioni o per i laboratori di sviluppo socio-emotivo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 188... Parma, 2011 P. Bastianoni, M. Baiamonte, “Il progetto educativo nella comunità per minori”, Ed. Erickson, Trento, ... “Le emozioni nello sviluppo relazionale e morale”, Ed. R. Cortina, Milano, 2009 Toni, “Coordinatore pedagogico, ... Servizio educativo in contesto domiciliare Bu Bu Settete, Il fiume creativo: infinito viaggio nella meraviglia, Riconsiderare la âricerca di attenzioneâ da parte dei bambini, Formazione per educatrici Firenze e Toscana, Formazione per educatrici Napoli e Campania. Nel nostro progetto pedagogico intendiamo costruire l'intervento educativo e didattico con strumenti non occasionali. Il cubo emozionale. Con il loro aiuto è stata quindi colorata una sagoma sulla quale poter apporre le facce con lâausilio del velcro. E' innegabile che il bambino piccolo è attratto ed incuriosito dal mondo dei colori che utilizza spesso anche come possibilità di relazione, condivisione e di. In questo articolo abbiamo proposto alcune riflessioni sulla empatia e la gestione delle emozioni dei bambini, dal punto di vista dell’operatività dell’educatrice di asilo nido. Lâultima fase è stata stimolata dalla richiesta da parte dei bambini di âmettere braccia e gambeâ alle facce. Progetto Educativo 16/17 2/13 Rev. Laboratorio Sulle Emozioni Leggiamo Asilo Nido Mamma Anita Piccole attivita per grandi esperienze. nido, fatta sia da azioni di cura che da esperienze di gioco a stimolo della crescita di ciascun bambino. Il nido è un grande contenitore di emozioni, "emozionante" dal latino "emovere" . Il progetto educativo proposto dall'asilo "Il cielo è sempre più blu"ha come finalità:-RISPETTO DEL BAMBINO: Significa considerare il bambino come soggetto di diritti, e quindi attore competente e persona in grado di capire, comprendere ed esprimersi a livelli sempre più complessi. amore per le cose che offre e per le emozioni che da; per le situazioni di gioco che permette di realizzare, situazioni ricche di apprendimento e di scoperte sensoriali, di vita. Il sito delle educatrici per condividere e confrontarsi sull'universo degli asili nido! La ricerca ha trovato un forte riscontro da parte dei bambini nella lettura del libro "I colori delle emozioni". Ad esempio, negli asili nido le educatrici notano spesso bambini che tentano di consolare un compagno che piange toccandolo o portandogli coperte, bevande, giocattoli, cioè tutto ciò che loro associano al calmare il proprio dolore o alla distrazione da esso (vedi anche Dunn & Brown, 1991). Termini e condizioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 81E se la facciano loro la programmazione educativa... e poi tu Miriam decidi per una volta dove stare: non puoi farci un sacco di menate sulla qualità, sul progetto educativo, farci scrivere pagine e pagine di progetti, ... %PDF-1.4 %âãÏÓ 0000008909 00000 n "La pedagogia del nido è una pedagogia che si fonda sulle emozioni". Una delle attività classiche per aiutare i bambini a conoscere le emozioni, è quella di costruire il cubo emozionale. L'ALLEGRO AUTUNNO DEI BAMBINI … in libreria. Vai ai contenuti principali . Ho cominciato a documentarmi sul tema e tutto mi sembrava tornare nel mio progetto, felice ho cominciato a parlarne a delle mie colleghe, le quali alle parole corpo, movimento, emozioni, psicomotricità hanno reagito cercando di distogliere la mia attenzione da questo tema. Infatti, l'empatia è chiaramente osservabile nei bambini già dopo i 12-18 mesi (vedi Sviluppo del bambino 12-18 mesi). Progetto anno educativo 2017-2018. . progetto le stagioni nido 2017_2018 Author: Diana Penso. Da noi insegnanti della scuola dell'infanzia viene così ipotizzato: Visita alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria; grande "quadro" da realizzare assieme. Conversare sulle emozioni al nido. E' la sua motivazione interna, la sua prima sollecitazione naturale. L'intero progetto è descritto nell'articolo "Lo spazio nel progetto educativo: il ruolo dell'educatore" di Fiammetta Tonelli e Doriana Allegri. non si esaurisce in questo primo elenco, il dibattito scientifico sulla classificazione delle emozioni prosegue. xref Contenuto trovato all'interno – Pagina 130Alla chiusura del nido non viene raccolto il materiale prodotto in anni di lavoro , non viene compiuta una sintesi della ... del progetto educativo che debbono quindi essere convinti dell'altrui professionalità e competenza . Favoriamo l'acquisizione del lessico emotivo: con immagini di volti arrabbiati, tristi, felici, li aiutiamo a riconoscere e nominare le emozioni. "LE EMOZIONI AL NIDO" (programmazione anno 2011-2012) Nell'anno 2011-2012 scegliamo di riporre l'attenzione sulle emozioni, sul loro sviluppo, il loro riconoscimento e la loro estrema importanza all'interno delle relazioni, di concentrarci sul groviglio di emozioni che il nido, vivaio di relazioni umane, attiva in tutti gli L'obiettivo principale del progetto è lavorare con i bambini sulle competenze emotive, intendendo per tali un insieme di conoscenze e abilità di espressione, comprensione e gestione delle stesse. I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Dopo averne osservato l’importanza, ne abbiamo visto la relazione con il legame di attaccamento e il ruolo del temperamento individuale. Progetto educativo 2014/2015 "EMOZIONI IN GIOCO"" . incolla sul foglio tanti pezzettini di varie carte di colore giallo per incolla sul foglio tanti pezzettini di varie carte di colore giallo per . In questo articolo vi presento una attività sulle emozioni svolta presso il mio Nido con i bambini per stimolarli ad esprimerle e riconoscerle in sé e negli altri, per costruire quel bagaglio interiore necessario a relazionarsi con gli altri in modo equilibrato e sereno. Roberto has a very bad day and has to face the monster which is his anger. Libro delle mie emozioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 54Dalle vacanze al nido di Ivana Bolognesi A gara con i venti di montagna . Al di sopra delle vette , insieme volammo . R. Bach Propositi progettuali Ricordi , emozioni e condivisione costituiscono il nucleo progettuale di questo ... (R. Bosi) Per lo sviluppo equilibrato di un individuo, fin dall'infanzia è fondamentale lo sviluppo della cosiddetta competenza emotiva, ovvero la capacità di entrare in contatto con le proprie emozioni, comprenderle, esprimerle e . con le notizie quotidiane più salienti sulle esperienze vissute dai bambini. PROGETTO «EMOZIONIAMOCI» Suola dell' infanzia «G.Rodari» Levanella gruppo età 3 anni . endstream endobj 26 0 obj <> endobj 27 0 obj <>/Rotate 0/Type/Page>> endobj 28 0 obj <> endobj 29 0 obj <> endobj 30 0 obj <>stream Cookie Policy L' asilo nido può rappresentare per lui un'occasione importante per apprendere queste competenze. Sul piano educativo ne consegue l'obiettivo di realizzare un Nido come servizio in grado di . Tel: 347/9464714, Privacy Policy Paula G. Eleta è laureata in sociologia e lavora da più di 15 anni principalmente nell'ambito della prima infanzia (0-6 anni) su temi relativi a intercultura/processi inclusivi . Contenuto trovato all'interno – Pagina 94non da ultima, un'altra considerazione: i bambini entrano al nido con i loro genitori. ... ha compiuto percorsi di conoscenza, goduto di consuetudini rassicuranti e con cui si proietta nella storia futura. nel progetto educativo, ... Sappiamo dalle ricerche di Bowlby (Bowlby, 1969) che più i caregiver(educatrici comprese) sono sensibili e reattivi ai segnali del bambino, più i bambini stessi diventeranno capaci di regolare le proprie emozioni. Giovedì 11 0770bre 2012 dalle 17,00 presso la C.L.U. Contenuto trovato all'interno – Pagina 127... ciascuna comunità siano al servizio del benessere individuale e collettivo, puntando su una continuità educativa tra ... per questo ha svolto con regolarità progetti di formazione e aggiornamento professionale per docenti del Comune ... 0 Per alcune riflessioni sull'importanza per l'educatrice di asilo della cura responsiva del bambino, vedi Cura Responsiva al Nido - Definizione e Cura Responsiva al Nido – Modello operativo. 0000008289 00000 n mantenuto le relazioni con le famiglie, portando avanti il nostro progetto sulle "emozioni". Per l'anno educativo 2017/2018 il Nido Fili di Seta presenta il suo Progetto Educativo che: si rivolge ai bambini, bambine e famiglie del Nido che ne sono i destinatari privilegiati; si realizza nella sede . La sezione è stata arredata con cinque centri d'interesse: Spazio accoglienza: in questo spazio si fanno le presenze e si ascoltano le storie, ci si racconta. Attraverso un esercizio quotidiano diventeranno, nel tempo, più empatici e in definitiva più socialmente competenti. Questo progetto permette ai bambini di dare sfogo alle loro emozioni, in una macchia di colore o a contatto con un materiale naturale. 0000040615 00000 n La relazione tra uomo e natura incentrata sulla cura è oggi di grande attualità, . Copyright 2012-2020 Progetto Asilo Nido - Ai sensi della L. n° 62/'01, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto è aggiornato ad intervalli non regolari. Secondo la pedagogia dell'ascolto, l'insegnamento si costruisce attraverso lo stabilirsi di un rapporto e di una relazione educativa: si apprende grazie a un incontro, fatto di affettività, emozioni, empatia, che consentirà in seguito a bambini e adulti di avviare un percorso di crescita e di . Contenuto trovato all'interno – Pagina 212Tuttavia credo sia possibile tentare di rintracciare i nuclei affettivi comuni che vengono mobilitati , al di là delle variabili di ... per genitore e educatrice può tuttalpiù essere un progetto educativo che ha una precisa scadenza . Rubrica . PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Percorso di lavoro per l'anno scolastico 20 20/2021 . Il nostro progetto educativo comprende attività mirate, che insegnino al bambino la gestione delle proprie emozioni. Ho quindi pensato di proporre ai bambini un’attività di “coaching” emotivo che vi illustro qui. Contenuto trovato all'internoProgetto ricco dielementi di piacevolezza,di interesse, capace di stimoli, suggestioni, emozioni econoscenze che ... La capacitàdidialogo, di condivisione,così come le conoscenze più prettamente legate allospecifico educativo ... libreria di Perugia inizia l'Autunno Allegro dei Bambini con una speciale Festa. La giornata educativa è strutturata nel seguente modo: Le ali spezzate 25 26 0000018411 00000 n Presentazione: Ragionare e conversare sulle emozioni sia nella formazione sia nella pratica educativa quotidiana è importante affinché l'adulto possa essere un modello coerente, rassicurante e promotore di un'equilibrata socializzazione emotiva. Benvenute in progetto Asilo Nido! ASILO NIDO COMUNALE SEZIONE PESCIOLINI "PICCOLI" Progetto educativo 2014/2015 "EMOZIONI IN GIOCO"" Corinna De Lazzer Clara Fontanive " L'aspetto delle cose varia secondo le emozioni, e così noi vediamo magia e bellezza in loro: ma bellezza e magia sono in noi" Kahlil Gibran . Seguendo il nostro progetto sulle emozioni, abbiamo scelto vari testi da proporre ai bambini e bambine, che raccontano di tristezza, gioia, paura, ra ia… on la lettura imparano a conoscerle, riconoscerle, nominarle, dominarle… Nel nostro progetto pedagogico intendiamo costruire l'intervento educativo e didattico con strumenti non occasionali. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie. Dal punto di vista dell’agire educativo delle educatrici di asilo nido, è emerso che è importante educare il bambino all’empatia e alla gestione delle emozioni tramite: a) facilitare la creazione di un legame di attaccamento sicuro da parte del bambino; b) azioni continue e coerenti di cura responsiva; individualizzazione su base temperamentale (in particolare per i bambini con alto livello di intensità emotiva). Contenuto trovato all'interno – Pagina 142Traduzione e cura di Anita Gramigna Davide Capperucci, Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare. ... La valutazione del progetto educativo 5. ... Anna Maria Favorini, Una idea di nido. sono imprevedibili, non disponibili o evitanti, Bibliografia - Empatia e gestione delle emozioni in asilo nido, A schoolwide approach to violence prevention, Dispositional emotionality and regulation: their role in predicting quality of social functioning, Relationships, talk about feelings, and the development of affect regulation in early childhood, Improving children's emotion regulation and social competence: The effects of the PATHS curriculum, Preventive interventions for school-age deaf children: The PATHS curriculum, The relations of regulation and emotionality to children's situational empathy-related responding, Naturalistic and Structured Assessments of Prosocial Behavior in, Preschool Children: The Influence of Empathy and Perspective Taking, Becoming attached; First relationships and how they shape our capacity to, From Neurons to Neighborhoods: The Science of Early Childhood Development, Empatia e gestione delle emozioni in asilo nido, Individualizzazione di azioni educative al Nido - Buone pratiche, Cura Responsiva al Nido – Modello operativo. 0000017901 00000 n Empatia e gestione delle emozioni dei bambini, dal punto di vista dell'operatività dell'educatrice di asilo nido: importanza, relazione tra attaccamento, empatia e gestione delle emozioni, ruolo del temperamento individuale, con indicazioni per l'educazione in asilo nido. Contenuto trovato all'interno – Pagina 95Da anni lavora con l'età evolutiva prima come educatrice di nido, poi come psicomotricista. Collabora con progetti nelle Scuole d'infanzia e primarie. Il suo lavoro di psicomotricista trova spazio in ambito educativo anche con bambini ... Il bambino è un soggetto che sente e si esprime in maniera differente a seconda delle situazioni in cui si trova. I Migliori Libri Per Bambini Sulle Emozioni Guida Alla Lettura Tagged Tags: emozioni, progetto, progetto educativo Il progetto educativo 0-3 anni mira a favorire lo sviluppo fisico, intellettuale, affettivo e sociale del bambino, in un clima di armonia e in un ambiente sereno, stimolando la crescita emotiva e cognitiva, nel rispetto delle fasi e dei ritmi personali di sviluppo. 3.DESCRIZIONE E FINALITA' SPAZI DELLA SEZIONE ED EXTRASEZ. • I bambini, durante l'anno, scopriranno gli animali del mondo, i colori dei diversi paesi, i sapori, le musiche, gli strumenti musicali e le abitazioni. A partire dallâosservazione della crescita cognitiva, emotiva e relazionale dei bambini è nata la progettazione di unâattività che potesse integrare il riflesso delle emozioni proprie ed altrui nel piccolo gruppo. Pubblicato il October 4, 2012. In queste pagine si possono trovare spunti per elaborare progetti e percorsi sul fare pratico al nido. Il progetto verrà attuato dal mese di ottobre al mese di giugno e coinvolgerà la sezione dei . Le emozioni sono vere e proprie forme comunicative che influiscono sulla relazione e ci permettono di esprimere i bisogni. Infatti, un bambino il cui temperamento è caratterizzato da un alto livello d’intensità emotiva (vedi Temperamento al Nido), prova tutto in modo intenso e quindi può trovare difficoltà in tale sviluppo (Shonkoff & Phillips, 2000). Saper lavorare insieme per un progetto comune. Inoltre, i bambini saranno in grado di prendere decisioni migliori (Greenberg & Kusché, 1998), e saranno più propensi a prendere in considerazione i sentimenti degli altri durante la risoluzione dei problemi, aumentando così le probabilità che le soluzioni da essi raggiunte possano soddisfare tutti (Iannotti, 1985). . 0000001382 00000 n Progetto : le emozioni 1) Premesse introduttive teoriche ROGERS : Secondo Rogers, la capacità di apprendere è onnaturata nell'essere umano, tutta la vita è apprendimento: si impara a amminare, si impara a parlare, si fanno onquiste, a volte si in orre nell'insu esso o si in ontrano notevoli diffi oltà, ma si procede comunque. Fin dai primi mesi di vita delle bambine e dei bambini, le emozioni sono protagoniste indiscusse della loro crescita. Contenuto trovato all'interno – Pagina 126Il primo colloquio tra un genitore che deve inserire il proprio piccolo al nido e l'educatore che lo accoglie si configura ... che può costituire la base per una collaborazione proficua al progetto educativo o l'inizio di una serie di ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 201Dalla Relazione finale del Progetto educativo anno scolastico 2002-2003 riporto alcuni stralci: “Nell'anno in corso abbiamo ... I due discorsi educativi, quello sui colori e l'altro sulle emozioni, sono stati sviluppati singolarmente e ... Per una riflessione sull'importanza del temperamento in asilo nido, vedi Temperamento al Nido Lo sviluppo del bambino nella fascia d'età qui citata è in Sviluppo del bambino 12-18 mesi Per un'analisi dell'importanza delle attività educative individualizzate in base al temperamento, vedi Individualizzazione di azioni educative al Nido - Buone pratiche. Progetto educativo emozioni. «La visione che ci restituisce la poesia di Piera Caivano è quella di un dono – quello di essere donna – in realtà fortemente ossimorico, poiché spesso appare come una pena, una vergogna, se non addirittura una colpa... sembra ... ATTIVITÀ: Il progetto è da concordare con le rispettive insegnanti del nido e della scuola primaria. Il nido è aperto 11 mesi all'anno da settembre a luglio, secondo il calendario educativo che viene definito annualmente sulla base di quello del Comune di Bologna, con un orario che va dalle ore 7.30 alle ore 18.00. momenti giusti della propria vita. Ma prima che i bambini possono entrare in sintonia con i sentimenti altrui, devono essere in grado di capire i propri. 0000236093 00000 n 0000101297 00000 n Lâattività proposta ha avuto una durata compresa tra i 25 e i 40 minuti per un periodo di circa due mesi. Âu±qh(Àip3°8Eiq Vh10¬eàbÈbeXÇp¡Jéÿ7ÌACü0ÃD=A[ê/5l®mi*õbàfT`à fý1h7ÐSbK0°Lr? Il progetto educativo ha l'obiettivo di promuovere azioni atte a soddisfare le esigenze del bambino e di potenziarne le possibilità di sviluppo; esso è inteso come un progetto di lavoro flessibile non In questo articolo, illustreremo 7 attività da proporre ai bambini per aiutare lo sviluppo emotivo. Progetto UN ARCOBALENO DI EMOZIONI (Anno scolastico 2018/2019) Se chiediamo ad un bambino cosa sono le emozioni, ci guarderà e forse non saprà rispondere, anche se durante la giornata ne sperimenterà e ne vivrà moltissime.
Trascendentale E Trascendente, Mozzarella Fusa Microonde, Libero Milano Autunno Inverno 2021, Jurassic Experience Bologna Recensioni, Capperi Sotto Aceto Botulino, Quando Una Ragazza Ti Dice Che Sei Pazzo, Torta Con Farina Di Riso E Mandorle Bimby, Piscine Rigide Fuori Terra Offerte, Farinata Di Ceci Abbinamenti,
progetto educativo sulle emozioni al nido