Gli effetti indesiderati più comuni di Renvela (rilevati in più di 1 paziente su 10) sono nausea, vomito, 50214 del 23/11/2020 dell'Assessorato Regionale della Salute - Servizio 7 Farmaceutica concernente: "Durata piano terapeutico Tresiba. Il piano terapeutico deve essere formulato sulla base della diagnosi iniziale di probabile demenza. principio attivo di Renvela, sevelamer carbonato, è un agente legante del fosfato. da parte dei medici specialisti. - la prima rimane alla struttura cui fa capo il medico specialista che redige il piano terapeutico stesso; - la seconda va inviata (dallo specialista o dalla sua struttura di appartenenza) al Servizio ASL BN - Area Farmaceutica Elenco Farmaci della Distribuzione Diretta Aggiornamento Marzo 2015 ATC Principio Attivo Descrizione PT e Nota AIFA EROGAZ. P.T.O.T.R. Il Medico di famiglia deve prescrivere i farmaci per cui è prevista tale modalità di distribuzione, utilizzando il ricettario regionale ("ricetta rosa") e indicando nella ricetta la sigla "DP". Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche. membri per pazienti e medici/operatori sanitari. RENAGE RENVELA SEVELAMER FOZNOL VELPHORO UROMITEXAN SANIARP (vd. dell'iperfosfatemia nei pazienti adulti sottoposti ad emodialisi o dialisi peritoneale e nei pazienti adulti porta all'iperfosfatemia che, nel lungo periodo, può causare complicazioni, quali malattie cardiache. -Testo Unico dicembre 2010Il Prontuario prevede, per ogni principio attivo, le vie di somministrazione, le eventuali notelimitative, lo stato brevettuale e l'eventuale esclusiva dispensazione ospedaliera, nonché l'eventualenota limitativa all'uso dettata dall'Agenzia Italiana del Farmaco- AIFA con la possibileelaborazione del Piano Terapeutico. Per la durata massima dei piani terapeutici si rimanda a quanto riportato nel D.A. Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche.Leggi, Sevelamer carbonate Zentiva è indicato per il controllo dell'iperfosfatemia (elevati livelli di fosfato nel sangue) in: pazienti adulti sottoposti a dialisi (una tecnica di depurazione del sangue). Questo piano terapeutico autorizza i medici di famiglia a rilasciare agli assistiti A cosa Serve? Malnutrizione in dialisi - Dieta in corso di Dialisi, Dialisi - Emodialisi e Dialisi Peritoneale. di sono in distribuzione diretta, è possibile la spedizione in farmacia con documentazione della mancanza nel ciclo distributivo della ASL e comunque con relativa copia conforme. iperfosfatemia con un livello di fosforo nel siero uguale o superiore a 1,78 mmol/l e che non erano in E' una prescrizione farmaceutica intestata ad un singolo paziente e deve contenere: - le iniziali, il codice fiscale ed eventualmente l'indirizzo del . Renvela: Per quali malattie si usa? pazienti non in dialisi perché questi avevano la stessa malattia di base di quelli in dialisi. La dose iniziale raccomandata di Renvela dipende dalle esigenze cliniche e dal livello di fosfato nel AIFA, diagnosi e piano terapeutico, distribuzione in nome e per contoricetta DP, ecc). Specialista in: Neurologia, Neuropsichiatria, Geriatria e Psichiatria. Renagel è un farmaco contenente il principio attivo sevelamer, disponibile in compresse di colore bianco, di forma ovale (da 400 mg e 800 mg). diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e alla prescrizione a carico del servizio sanitario nazionale aggiornamento marzo 2016 allegati a e b se non espressamente specificato, sono da intendersi autorizzati solo i centri delle strutture pubbliche . by staff - 4 Settembre 2020. Di queste . Renvela ha dimostrato un'efficacia equivalente a quella di Renagel nel ridurre il fosfato nei pazienti (PHT), indipendentemente dall'indicazione o meno del Piano Terapeutico nel decreto AIFA i classificazione e rimborsabilità. Renvela, si rimanda al foglio illustrativo. (ospedaliero, ambulatoriale asl). terapeutico, è obbligatorio che tale piano sia compilato attraverso il registro AIFA web-based. MEDICINALI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA ARANESP B03XA02 Darbepoetina alfa DARILIN J05AB06 Valganciclovir DESFERAL V03AC01 Deferoxamina EPREX B03XA01 Eritropoietina RENVELA, RENAGEL, SEVELAMER, TASERMITY Ospedale di Bolzano: Reparto di Pediatria, Neonatologia-Intensiva . Non sono soggetti a quota di compartecipazione. di Medicina dei presidi delle UU.SS.LL. con malattie renali croniche che non sono in dialisi e che hanno un livello di fosforo nel siero uguale o 8 Levocarnitina Massimo 1 anno Cardiologia, dialisi, ematologia, nefrologia 15 Albumina umana Massimo 1 anno Gastroenterologia, medicina interna, nefrologia e Renvela non deve essere usato in persone con ipofosfatemia (bassi livelli di fosfato nel sangue) oppure con occlusione intestinale (blocco nell'intestino). sangue). e terr.del SSN B01AC24 TICAGRELOR 90 mg Template Ticagrelor 90 Strutt. pazienti assumeva vitamina D. I due studi erano studi crossover: i pazienti ricevevano prima cardiologiche osp. In alcuni casi la normativa prevede che una copia conforme del PT sia obbligatoriamente allegata alla ricetta SSN; è il caso dei farmaci a base di eritropoietine. Granocyte®, Granulokyne®, Myelostim®, Neulasta®, Neupogen®, Neupopeg®, http://wiki.federfarmaroma.com/index.php?title=Distribuzione_diretta_(_DD_)_-_Piano_Terapeutico_(_PT_)_e_validita%27_delle_copie_conformi&oldid=111. dalla preparazione. quali eritropoietine , interferoni , lamivudina , clopidogrel , fattori di crescita granulocitari (ex nota 30 e 30-bis: Granocyte®, Granulokyne®, Myelostim®, Neulasta®, Neupogen®, Neupopeg®, ecc.). colonna accanto ai nomi commerciali) N(. ATC Principio Attivo Note SSN Piano Terapeutico L04AA27 Fingolimod 65 N L04AD02 Tacrolimus S M05BA06 Acido ibandronico 79 N M05BX04 Denosumab S N03AX21 Retigabina S N04BA03 Levodopa, inibitori delle decarbossilasi e inibitori delle COMT S N04BX01 Tolcapone S N04BX02 Entacapone S N05AE04 Ziprasidone N N05AH02 Clozapina N N05AH03 Olanzapina N della durata di sei mesi, redatto da medici specialisti in Neurologia, Neuropsichiatria infantile e Pediatria IX/XX nuova indicazione: trattamento dell'arterite a cellule giganti (ACG) in pazienti adulti per farmaco già presente in ptor farmaco con indicazione innovativo potenziale pt regionale . la prevenzione della peritonite (infiammazione del tessuto che riveste l'addome) nei pazienti sottoposti Tipo Ric A10AE04 INSULINA GLARGINE LANTUS*tutte le conf DPC RR Come viene immesso sul mercato un farmaco. per prescrizione ssn di eritropoietine (ex nota 12) La prescrizione di eritropoietine, originatori e biosimilari, è a carico del SSN solo per le seguenti condizioni cliniche (barrare): Le strutture private operanti nel Sud-Sardegna hanno . Il Prontuario Farmaceutico Nazionale Classificazione dei farmaci in base alle modalità di dispensazione Fasce di rimborsabilità Obbligo di informazione al paziente Il Piano Terapeutico La nuova ricetta SSN Tipologie di esenzione Farmaci . Clozapina Chiesi è un farmaco a base del principio attivo Clozapina, appartenente alla categoria degli Antipsicotici diabenzazepinici e nello specifico Diazepine, ossazepine, tiazepine e oxepine.E' commercializzato in Italia dall'azienda Chiesi Italia S.p.A..Clozapina Chiesi può essere prescritto con Ricetta RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica . non in dialisi era troppo piccolo per fornire autonomamente prove sufficienti a sostenere l'uso del Renagel è un farmaco contenente il principio attivo sevelamer, disponibile in compresse di colore bianco, di forma ovale (da 400 mg e 800 mg). Il PT ha validità limitata nel tempo di massimo 12 mesi e, se la terapia va continuata, e dell'Azienda Ospedaliera San Carlo L03AB04 Interferone alfa- 2 a Prescrizione secondo le indicazioni e su Piano Terapeutico AIFA Le informazioni su Renvela - sevelamer carbonato pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. MEDICINALI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA ARANESP B03XA02 Darbepoetina alfa BINOCRIT B03XA01 Eritropoietina DARILIN J05AB06 Valganciclovir Piano Terapeutico riportato a pagina 48 23 Aggiornato al 27-09-2011. IL PIANO TERAPEUTICO E' STATO ABOLITO DALL' AIFA CON DETERMINAZUINE n. 2708/11 G.U. No category Allegato 1 Farmaci sottoposti a piano terapeutico La principale misura dell'efficacia era l'entità Introdotte nel 1993, le Note AIFA "sono lo strumento regolatorio che definisce le indicazioni terapeutiche per le quali un determinato farmaco è rimborsabile a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)", come si legge sul sito ufficiale.. Come anticipato, il legislatore ha introdotto delle limitazioni alla somministrazione, in regime di copertura sanitaria, per . Legenda DDD = dose giornaliera definita ND = dato non disponibile PT = farmaci prescrivibili con piano terapeutico redatto da centri specializzati PHT = farmaci prescrivibili su piano terapeutico . ATTENZIONE: è stata pubblicata sulla G.U. ne della Asl (copia conforme del piano terapeutico vi-dimata e autorizzata). Dopo che il medicinale ha superato le fasi obbligatorie della sperimentazione clinica, l'Aifa effettua le valutazioni necessarie (chimico-farmaceutiche, biologiche, farmaco-tossicologiche e cliniche . I pazienti ricevevano Renvela per otto settimane. 198 del 26/08/11 A PHT (RNRL) Distribuzione per conto DPC (farmacia aperta al pubblico) Centri ospedalieri, specialisti-internista, ortopedico, reumatologo, fisiatra, geriatra REBETOL cps Ribavirina superiore a 1,78 mmol/l. colonna accanto ai nomž commercia'i) N(.. 3 7 9 10 11 NOTE ALL'ALLEGATO A DESCRIZIONE Per le indicazioni in L. 648/96 "Profilassi del tromboembolismo in gravidanza e puerperio per le pazienti a La procedura attraverso la quale un farmaco viene immesso sul mercato si articola in diversi passaggi e comprende una serie di controlli assai rigidi. tutta la durata del piano, avendo cura di apporre firma e timbro in originale su ciascuna copia. n.2020.0226426 del 13.05.2020 ) farmaci in distribuzione per conto v01aa02 polline di graminacee grazax, oralair si v03ae02 sevelamer renagel, renvela, sevelamer si v03ae03 lantanio carbonato foznol si . 100% di distribuzione dei farmaci in oggetto da parte della struttura con congrua rendicontazione in File F MONITORAGGIO: USC Farmacia ATTUAZIONE: Dipartimento di Medicina: Cardiologia Ematologia (PHT), indipendentemente dall'indicazione o meno del Piano Terapeutico nel decreto AIFA di classificazione e rimborsabilità. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili. dialisi. Il 10 giugno 2009 la Commissione europea ha rilasciato a Genzyme Europe B.V. un'autorizzazione colonna accanto ai nomi commerciali) ASL Napoli2Nord - Dipartimanto Farmaceutico Responsabile DPC - dr.ssa Marianna Balestrieri. PIANO TERAPEUTICO: RINNOVO AUTOMATICO OPPURE NO? Aggiornamento del piano terapeutico AIFA per la prescrizione a carico del Servizio sanitario nazionale di eritropoietine (ex nota 12) di cui alla determina 2 novembre 2010. Albumina . Il medicinale può essere usato nei pazienti... Che cos'è Renagel? Come si utilizza e quando non dev'essere usato? compresse devono essere assunte intere e la sospensione orale deve essere assunta entro 30 minuti Movicol è una polvere a base di macrogol e sali, un farmaco lassativo indicato tipicamente per il trattamento della stitichezza negli adulti ma anche in adolescenti e anziani. LISTA DEI PIANI TERAPEUTICI Tabella 1 - Lista dei Principi attivi per tipologia di Piano Terapeutico Antidiabetici orali e parenterali Principio Attivo ATC 5 Farmaco ALOGLIPTIN BENZOATO A10BH04 VIPIDIA ALOGLIPTIN BENZOATO/METFORMINA CLORIDRATO A10BD13 VIPDOMET RENVELA SEVEthMER R03DX07 ROFLUMILAST DAXAS Sl con Registro AIFA POICXOi PENTAMIDINA ISETIONATO dolore all'alto addome e stitichezza. FARMACI PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO (aggiornamento: novembre 2011) PRINCIPI ATTIVI NOMI COMMERCIALI NOTA CENTRI DI RIFERIMENTO Levocarnitina Carnitene 8 Il piano terapeutico dovrà essere rilasciato dalla stessa struttura ospedaliera a cui il paziente fa riferimento per i controlli periodici della patologia da cui è affetto. Validità del Piano Terapeutico : non può superare 12 mesi dalla data di compilazione 2 . sangue ed è compresa tra 2,4 e 4,8 grammi al giorno. Per la versione completa dell'EPAR di Renvela, cliccare qui. 4 Settembre 2020. Tuttavia, ai fini dell'erogazione del farmaco su piattaforma WebDPC, la presenza del . 232) Piano terapeutico regionale "Ingenolo mebutato" (aggiornamento luglio 2016) (910.34 KB) 230) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2" (settembre 2018) (331.49 KB) 218) Piano terapeutico per la prescrizione di Omalizumab (aprile 2014) (1.13 MB) t03AE02 SEVELAMER RENAGEL, RENVELA, SEVELAMER SI 10JAE03 LANTANIO CARDONATO FOZNOL SI l03AEOS OSSIDROSSIDO SUCREFERRICO VELPHORO SI '03AF01 MESNA UROMITEXAN SI . Un'introduzione in parole molto semplici alla dialisi peritoneale, un tipo di dialisi che può essere effettuato anche a casa o sul posto di lavoro. con malattie renali croniche che erano in dialisi. Come viene immesso sul mercato un farmaco. alternativamente Renvela (compresse o polvere) o Renagel, e i trattamenti venivano poi scambiati . Il comitato ha raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in Il Per che cosa si usa Renagel? Può essere usato in pazienti sottoposti a emodialisi (dialisi...Leggi, Un'introduzione in parole molto semplici sulla dialisi, sui diversi tipi, sui cambiamenti nello stile di vita ed alcune indicazioni su dieta ed alimentazioneLeggi, Un'introduzione in parole molto semplici alla dialisi peritoneale, un tipo di dialisi che può essere effettuato anche a casa o sul posto di lavoro.Leggi, Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. La dose di Renvela deve essere adattata ogni due - quattro settimane per raggiungere un livello Rimane pertanto ancora in vigore il vecchio piano terapeutico. Piano terapeutico per medicinali prescrivibili a carico del Servizio Sanitario da parte del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta solo su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, universitari o delle aziende sanitarie, individuati dalla regione I-ter n.6773/06), i farmaci necessari per la cura dell'emofilia (indicati qui di seguito con l'asterisco e in carattere verde) possono essere prelevati presso qualsiasi farmacia (con la prescrizione dello specialista ematologo o del medico di famiglia in possesso del piano terapeutico dello specialista ematologo, nota della Regione Lazio del 27 . (il piano terapeutico ha una durata massima di sei mesi e può essere rinovato per non più di altre tre volte, per un totale complessivo di 24 mesi) TEDUGLUTIDE Farmaceutico della ASL di competenza del paziente; - la terza va inviata, per il tramite del paziente, al medico curante. Calcio acetato anidro. Nuovo manuale prescrizione.pub. La procedura attraverso la quale un farmaco viene immesso sul mercato si articola in diversi passaggi e comprende una serie di controlli assai rigidi. Renvela non deve essere usato in persone con Il CHMP ha quindi deciso che i benefici di Renvela sono superiori ai suoi rischi per il controllo Il medicinale è Indicazioni, posologia, effetti indesiderati, interazioni. Title: La dialisi è un trattamento terapeutico ambulatoriale per pazienti affetti da insufficienza renale in fase uremica, che può essere effettuato in ambito extraospedaliero e intraospedaliero. Renvela è indicato per il controllo dell'iperfosfatemia in pazienti adulti sottoposti ad emodialisi o a dialisi peritoneale. Per che cosa si usa Renagel? Gli effetti di Renvela sono stati analizzati in modelli sperimentali prima di essere studiati sugli esseri News. Queste ricette devono essere con-tabilizzate nella fascia di tariffazione "G". Piano Terapeutico del Centro di Riferimento della patologia; Validità del Piano Terapeutico : non può superare 12 mesi dalla data di compilazione 2 . Renvela è inoltre indicato nel controllo dell'iperfosfatemia in pazienti con malattia renale cronica (CKD), non sottoposti a dialisi, con fosforo sierico >1,78 mmol/L. Clozapina nomi commerciali. Documenti da presentare. Renvela: Per quali malattie si usa? avevano malattie renali croniche con iperfosfatemia ed erano in emodialisi da almeno tre mesi. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale di Matera UU.OO. Piano operativo alla luce della nota diffusa dall' AIFA , nella disposizione è presente un l'informativa nei riguardi dei piani terapeutici. Questo V03AE02 SEVELAMER RENAGEL, RENVELA, SEVELAMER SI V03AE03 LANTANIO CARBONATO FOZNOL SI V03AEOS OSSIDROSSIDO SUCREFERRICO VELPHORO SI V03Af01 MESNA UROMITEXAN SI . Il piano terapeutico può essere compilato da specialisti delle UO di Nefrologia e Dialisi delle Aziende Sanitarie della Regione E-R Medico prescrittore_____Tel_____Unità Operativa_____ Paziente (nome e cognome . Il Piano Terapeutico è una particolare prescrizione necessaria per alcuni farmaci che possono essere prescritti solo da Centri Specialistici autorizzati dalla Regione (Centri di riferimento). Malattie infettive dell'A.O San Carlo e dell'Ospedale di Matera U.O. Renvela non deve essere usato in persone che potrebbero essere ipersensibili (allergiche) al sevelamer diretta per la presa in carico e la continuità assistenziale Ospedale -Territorio (PHT), indipendcntemente dall'indicazione o meno del Piano Terapeutico nel decreto AIFA di classificazione e rimborsabilità. prevede la necessità del Piano Terapeutico (vd. Ryzodeg è un medicinale contenente i principi attivi insulina . cardiologiche osp. Il piano terapeutico può essere compilato da specialisti delle UO di Nefrologia e Dialisi delle Aziende Sanitarie della Regione E-R . Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. La ditta che produce Renvela garantirà la disponibilità di materiale informativo in tutti gli Stati RENVELA VALCYTE VIREAD. Insulina degludec (Tresiba®) Tresiba® è il nome commerciale a livello mondiale dell'insulina degludec, registrata in Unione Europea, Argentina, Aruba, Bangladesh, Brasile, Cile, El Salvador, Giappone, Hong Kong, Islanda, Israele, India, Lichtenstein, Libano, Macedonia, …. Specialisti abilitati alla redazione del p.t. d'retta per la presa in calico la continuità assistenzi)le Ospedale .Territorio (PHT), indipendentemente dall'indicazione o meno del Piano Terapeutico nel decreto Alf-A di Nota bene: V03AE05 OSSIDROSSIDO SUCREFERRICO VELPHORO VD3AE02 SEVEIAMER RENAGEL. Due studi principali hanno confrontato Renvela con Renagel in 110 adulti in dialisi. n 1766 del 21 settembre 2011 e s.m.i. Sulla base del predetto piano terapeutico con validità massima di 6 mesi, possono essere fatte prescrizioni anche dal medico curante. piano terapeutico tipologia piano terapeutico ats bergamo - servizio di farmacoeconomia principi attivi prescrivibili su diagnosi e piano terapeutico da parte dei medici di cure primarie (sono esclusi i piani terapeutici per i principi attivi che sono solo in distribuzione diretta) aggiornato al 25/08/2021 n06da03 rivastigmina a-85 p online (oslo) 7 9 10 11 ) NOTE ALL'ALLEGATO A 40 H01BA02BC DESMOPRESSINA (EMOSINT) ( - Prosecuzione Terapia su Piano Terapeutico - ) DPC PT Regionale A rev . Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Aggiornato a Giugno 2010 A cura del Dipartimento Assistenza Farmaceutica. nell'intestino). ovvero, che essendo decorso il termine di 90 giorni dalla sospensione temporanea dell . Il medicinale può essere usato nei pazienti...Leggi, Che cos'è Renagel? Piano terapeutico rilasciato dallo specialista allergologo, immunologi, operanti presso UO Allergologia, in cui sia accertato che il soggetto sia gravemente allergico in cui sussiste un elevato rischio di shock anafilattico . INDICE - Allegato A n ATC FARMACI Nota AIFA canale di erogazione TIPO PT/Scheda A/R 1 A16AA01 LEVOCARNITINA (CARNITENE 2gr.) = Piano Terapeutico; AV = Area Vasta; Reg.AIFA = Registro AIFA M. ADDIZIONALE = Monitoraggio addizionale (sostituisce Monitoraggio Intensivo) Le colonne "Modalità richiesta", "Limitazione prescrivibilità da PTO" e "Limitazione canale di erogazioni da PTO" sono finalizzate a rilevare le iniziative proprie della Regione in tema di . Renagel è indicato per il controllo dell'iperfosfatemia (aumento del tasso di fosfati nel sangue) in...Leggi, Tasermity è indicato per il controllo dell'iperfosfatemia (aumento del tasso di fosfato nel sangue) in pazienti adulti sottoposti a dialisi (una tecnica di depurazione del sangue). Renvela deve essere assunto tre volte al giorno, con i pasti. Dose giornaliera totale di sevelamer carbonato, da assumere con 3 pasti al giorno. prevede necessità del Piano Terapeutico (vd. RENVELA® buste 2,4 g Lantanio carbonato FOZNOL® buste: ☐ 500 mg ☐ 750 mg ☐ 1000 mg Ossi-idrossido sucroferrico* contiene sevelamer come sale cloridrato invece del carbonato di Renvela. In assenza di studi di confronto diretto fra i sali di . 330) Modulo per la richiesta di glucagone polvere nasale dalla 2° prescrizione (mantenimento della scorta), 329) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione di solriamfetol nell’eccessiva sonnolenza diurna in pazienti adulti con apnea ostruttiva del sonno (OSA), 328) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione di fattori di crescita granulocitari (ex nota 30 e 30 bis) (274.21 KB), 326) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di rivaroxaban (cpr da 2,5 mg) + ASA per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con arteriopatia periferica (PAD) sintomatica (924.14 KB), 325) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di dupilumab nella rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) (1.2 MB), 323) Scheda regionale per la prescrizione dell’associazione -9-tetraidrocannabinolo e cannabidiolo (Sativex®) (1.17 MB), 322) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di Tenofovir alafenamide nel trattamento dell’epatite B cronica (525.46 KB), 321) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione degli Inibitori di SGLT2 e loro associazioni precostituite nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 (1.06 MB), 320) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di BENRALIZUMAB nell'asma grave eosinofilico refrattario (marzo 2019) (320.6 KB), 319) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione della triplice terapia LABA/LAMA/ICS nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) (giugno 2019) (910.34 KB), 318) Scheda regionale per la prescrizione di Teduglutide per il trattamento della sindrome dell'intestino corto (SBS) (418.65 KB), 313) Piano terapeutico regionale per la prescrizione del farmaco Perampanel (luglio 2018) (321.77 KB), 311) Piano terapeutico regionale Prasugrel e Ticagrelor 90 mg (aprile 2018) (305.48 KB), 310) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftazidima / Avibactam (febbraio 2018) (584.86 KB), 302) Scheda regionale per la prescrizione di Tedizolid (giugno 2017) (597.54 KB), 299) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Tiotropio + Olodaterolo nel trattamento della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (910.34 KB), 298) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Aclidinio + formoterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (910.34 KB), 296) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftolozano + Tazobactam (gennaio 2017) (431.08 KB), 293) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Palivizumab (ottobre 2018) (277.17 KB), 291) Scheda regionale per la prescrizione di Dalbavancina (aggiornamento novembre 2016) (676.28 KB), 289) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Omalizumab nella orticaria cronica spontanea (maggio 2016), 275) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 1 graminacea (dicembre 2015) (624.06 KB), 274) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 5 graminacee (aggiornamento novembre 2017) (621.04 KB), 272) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di umeclidinio/vilanterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015) (910.34 KB), 268) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Indacaterolo/Glicopirronio nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015) (910.34 KB), 264) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Sevelamer/Lantanio/ Paracalcitolo/Cinacalcet (aggiornamento luglio 2016) (826.31 KB), 262) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci di 1° linea per il trattamento della Sclerosi multipla recidivante remittente - nota Aifa 65” (giugno 2015) (431.66 KB), 255) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Insulina degludec e Insulina degludec / Liraglutide (aggiornamento febbraio 2019) (222.65 KB), 246) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Ulipristal (nota Aifa 51) - (gennaio 2017) (910.34 KB), 245) Piano terapeutico regionale per le specialità medicinali a base di inibitori della fosfodiesterasi 5 (classe A/nota Aifa 75) - (novembre 2014) (128.93 KB), 242) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci soggetti a nota Aifa 74 (aggiornamento settembre 2017) (416.24 KB), 240) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di entacapone, entacapone/levodopa/carbidopa, opicapone, rasagilina, safinamide, rotigotina, tolcapone/melevodopa/carbidopa (ottobre 2018) (436.42 KB), 232) Piano terapeutico regionale "Ingenolo mebutato" (aggiornamento luglio 2016) (910.34 KB), 230) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2” (settembre 2018) (331.49 KB), 218) Piano terapeutico per la prescrizione di Omalizumab (aprile 2014) (1.13 MB), 188) Scheda regionale per la prescrizione di Onabotulinumtoxin A nella profilassi della emicrania cronica (settembre 2013) (183.96 KB), 184) Documento relativo a: “Estratto di cannabis sativa in spray per mucosa orale” (297.05 KB) (luglio 2013), 183) Piano terapeutico regionale per Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban nella fibrillazione atriale non valvolare (luglio 2013) (909.82 KB), 180) Piano terapeutico regionale per la prescrizione della terapia per l'epatite C cronica, a base di Interferone, Ribavirina, Boceprevir o Telaprevir (420.33 KB) (aggiornamento aprile 2015), 174) Piano terapautico per la prescrizione delle formulazioni di testosterone intramuscolo a lento rilscio e in transderminco (gel) - (marzo 2013) (167.33 KB), 170) Documento relativo a: "Complesso protrombinico umano a 4 fattori e scheda di esito" (dicembre 2012) (258.97 KB), 161) Piano terapeutico per la prescrizione della clozapina (221.34 KB), 156) Scheda di valutazione del medicinale Ticagrelor (febbraio 2012) (906.75 KB), 124) Romiplostim e modello di Richiesta motivata personalizzata (revisione luglio 2011) (65.54 KB), 123) Scheda di valutazione del farmaco Ranolazina e Piano terapeutico regionale (dicembre 2010) (627.87 KB), 118) "Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota Aifa 39)" (aggiornamento giugno 2018) (361.14 KB), 114) Scheda di valutazione del farmaco Dronedarone e Piano terapeutico regionale (aggiornamento settembre 2012) (302.54 KB), 110) Modello di Richiesta motivata personalizzata (Rmp) per farmaci antimicotici sistemici(revisione novembre 2010) (909.31 KB), 102) Scheda di valutazione del farmaco Prasugrel (maggio 2010 - in fase di aggiornamento) (906.75 KB), 95) Scheda di valutazione del farmaco Ivabradina e modulo richiesta farmaco (435.68 KB), 77) Documento relativo a: "Trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e scheda di prescrizione: percorso organizzativo e documento specialistico" (revisione luglio 2012) (940.71 KB), 60) Documento relativo a: indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del disturbo da deficit attentivo con iperattività (Ddai/Adhad) in età evolutiva e Piano terapeutico (aggiornamento aprile 2015) (609.36 KB), 56) Criteri di applicazione della nota Aifa n. 85 e Piano terapeutico (revisione ottobre 2009) (305.37 KB), 47) Piano terapeutico per la prescrizione di entacapone, entacapone-levodopa-cabidopa, rasagilina (in fase di aggiornamento) (909.31 KB), 44) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori della fosfodiesterasi 5 (909.31 KB), 16) Piano terapeutico per la prescrizione di adrenalina autoniettabile (aggiornamento ottobre 2016) (994.14 KB), Numero verde: 800.033.033lunedì-venerdì: 8.30-18sabato: 8.30-13, Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi, Numero verde URP: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC, Piani terapeutici e Richieste motivate personalizzate (Rmp), https://salute.regione.emilia-romagna.it/ssr/strumenti-e-informazioni/ptr/piani-terapeutici-e-rmp-ptr, https://salute.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png, Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione della triplice terapia LABA/LAMA/ICS nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) (giugno 2019), 310) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftazidima / Avibactam (febbraio 2018), 296) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftolozano + Tazobactam (gennaio 2017), 291) Scheda regionale per la prescrizione di Dalbavancina (aggiornamento novembre 2016), 274) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 5 graminacee (aggiornamento novembre 2017), 272) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di umeclidinio/vilanterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015), 268) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Indacaterolo/Glicopirronio nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015), 264) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Sevelamer/Lantanio/ Paracalcitolo/Cinacalcet (aggiornamento luglio 2016), 246) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Ulipristal (nota Aifa 51) - (gennaio 2017), 245) Piano terapeutico regionale per le specialità medicinali a base di inibitori della fosfodiesterasi 5 (classe A/nota Aifa 75) - (novembre 2014), 242) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci soggetti a nota Aifa 74 (aggiornamento settembre 2017), 232) Piano terapeutico regionale "Ingenolo mebutato" (aggiornamento luglio 2016), 218) Piano terapeutico per la prescrizione di Omalizumab (aprile 2014), Piano terapeutico regionale per Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban nella fibrillazione atriale non valvolare, 60) Documento relativo a: indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del disturbo da deficit attentivo con iperattività (Ddai/Adhad) in età evolutiva e Piano terapeutico (aggiornamento aprile 2015), 16) Piano terapeutico per la prescrizione di adrenalina autoniettabile (aggiornamento ottobre 2016), 328) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione di fattori di crescita granulocitari (ex nota 30 e 30 bis) (, 326) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di rivaroxaban (cpr da 2,5 mg) + ASA per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con arteriopatia periferica (PAD) sintomatica (, 325) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di dupilumab nella rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) (, 323) Scheda regionale per la prescrizione dell’associazione -9-tetraidrocannabinolo e cannabidiolo (Sativex®) (, 322) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di Tenofovir alafenamide nel trattamento dell’epatite B cronica (, 321) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione degli Inibitori di SGLT2 e loro associazioni precostituite nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 (, 320) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di BENRALIZUMAB nell'asma grave eosinofilico refrattario (marzo 2019) (, 318) Scheda regionale per la prescrizione di Teduglutide per il trattamento della sindrome dell'intestino corto (SBS) (, 313) Piano terapeutico regionale per la prescrizione del farmaco Perampanel (luglio 2018) (, 311) Piano terapeutico regionale Prasugrel e Ticagrelor 90 mg (aprile 2018) (, 302) Scheda regionale per la prescrizione di Tedizolid (giugno 2017) (, 299) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Tiotropio + Olodaterolo nel trattamento della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (, 298) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Aclidinio + formoterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (, 293) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Palivizumab (ottobre 2018) (, 275) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 1 graminacea (dicembre 2015) (, 262) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci di 1° linea per il trattamento della Sclerosi multipla recidivante remittente - nota Aifa 65” (giugno 2015) (, 255) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Insulina degludec e Insulina degludec / Liraglutide (aggiornamento febbraio 2019) (, 240) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di entacapone, entacapone/levodopa/carbidopa, opicapone, rasagilina, safinamide, rotigotina, tolcapone/melevodopa/carbidopa (ottobre 2018) (, 230) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2” (settembre 2018) (, 188) Scheda regionale per la prescrizione di Onabotulinumtoxin A nella profilassi della emicrania cronica (settembre 2013) (, 184) Documento relativo a: “Estratto di cannabis sativa in spray per mucosa orale” (, 180) Piano terapeutico regionale per la prescrizione della terapia per l'epatite C cronica, a base di Interferone, Ribavirina, Boceprevir o Telaprevir (, 174) Piano terapautico per la prescrizione delle formulazioni di testosterone intramuscolo a lento rilscio e in transderminco (gel) - (marzo 2013) (, 170) Documento relativo a: "Complesso protrombinico umano a 4 fattori e scheda di esito" (dicembre 2012) (, 161) Piano terapeutico per la prescrizione della clozapina (, 156) Scheda di valutazione del medicinale Ticagrelor (febbraio 2012) (, 124) Romiplostim e modello di Richiesta motivata personalizzata (revisione luglio 2011) (, 123) Scheda di valutazione del farmaco Ranolazina e Piano terapeutico regionale (dicembre 2010) (, 118) "Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota Aifa 39)" (aggiornamento giugno 2018) (, 114) Scheda di valutazione del farmaco Dronedarone e Piano terapeutico regionale (aggiornamento settembre 2012) (, 110) Modello di Richiesta motivata personalizzata (Rmp) per farmaci antimicotici sistemici(revisione novembre 2010) (, 102) Scheda di valutazione del farmaco Prasugrel (maggio 2010 - in fase di aggiornamento) (, 95) Scheda di valutazione del farmaco Ivabradina e modulo richiesta farmaco (, 77) Documento relativo a: "Trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e scheda di prescrizione: percorso organizzativo e documento specialistico" (revisione luglio 2012) (, 56) Criteri di applicazione della nota Aifa n. 85 e Piano terapeutico (revisione ottobre 2009) (, 47) Piano terapeutico per la prescrizione di entacapone, entacapone-levodopa-cabidopa, rasagilina (in fase di aggiornamento) (, 44) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori della fosfodiesterasi 5 (, Direzione generale cura della persona, salute e welfare.
Webcam Napoli: Piazza Dei Martiri, Rosa Damascena Bianca, Valore Aggiunto Di Una Persona, Fiori Di Cicoria Ricette, Scadenze Sua-cds 2021, Locale Commerciale Arco Felice, Scoperchiare Significato Figurato,
renvela piano terapeutico