Buongiorno, quello che non è chiaro sul diritto del consumatore è quando il difetto viene riscontrato successivamente ai 12 mesi di garanzia dell’usato, ma sempre nei 2 anni dall’acquisto del mezzo, sebbene abbia firmato un contratto con garanzia annuale. Il Codice del Consumo, di cui al D.lgs. Il comma 3 estende la garanzia anche alla vendita di beni usati, disponendo che " si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall' uso normale della cosa. Stampa 1/2016. del 17.1.14 (doc. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Art. La disciplina della "vendita dei beni di consumo" (precedentemente contenuta, negli artt. se, ad esempio, a distanza di un paio di settimane non riceviamo alcuna risposta né il concessionario si attiva per risolvere il problema, ci conviene contattare un avvocato che, da quel momento in poi, saprà come indirizzarci e che baderà al rispetto dei termini di legge per l’eventuale processo; infatti, non si deve dimenticare che l’azione civile per obbligare il concessionario ad eseguire i suoi obblighi deve essere iniziata entro 2 anni dalla consegna del bene (appunto, i 24 mesi della garanzia legale) e purchè la denuncia sia avvenuta -come già detto- entro 2 mesi dalla sua scoperta; può accadere, però, che ancora prima di aver scelto il rimedio per tutelare i nostri diritti, non appena ricevuta la comunicazione afferente alla denuncia del difetto di conformità, il rivenditore sia diligente offrendo egli stesso un qualsiasi rimedio tra tutti quelli disponibili. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. MODELLI E LETTERE. Il Tribunale, in persona del suindicato giudice unico, definitivamente pronunciando sulla domanda proposta da Xxxxx, nei confronti della Concessionaria XXXXXX S.r.l., così provvede: 2. dichiara interamente compensate, tra le parti, le spese di lite. A riguardo il Codice del Consumo specifica il consumatore può richiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente . Modelli lettere. Nel momento in cui scopro che la autovettura che mi è stata venduta ha un difetto, esercito immediatamente il mio diritto nei confronti del venditore, che per legge è il responsabile di quanto mi accade. Commento a sentenza Corte di Cassazione n. 25027 dell'11.12.15. Quindi, solo allorquando gli altri strumenti, che potremmo definire più soft come la riparazione o la sostituzione, non siano utilizzabili si ricorre al caso limite del rimedio della risoluzione dovendo, a quel punto, il concessionario, quale debitore, collaborare all’esecuzione del contratto nei limiti di un proprio sacrificio proporzionato e non eccessivamente oneroso. Ma allora, quali sono le forme di tutela che ci consente di esercitare il Codice del Consumo in caso di vizio o difetto del prodotto acquistato? L’attrice, nella fattispecie, lungi dal precisare l’epoca della scoperta del vizio, si è limitata in modo alquanto generico a riferire che dopo qualche tempo dall’acquisto l’inconveniente cominciò a manifestarsi, né ha articolato, in sede di formulazione delle istanze istruttorie, circostanze dalle quali potersi desumere tale epoca. Corte di Cassazione Sentenza n. 21204 19/10/2016 La garanzia legale in questo caso non è più inderogabile ma decade o sbaglio? Auto in garanzia: i rimedi del Codice del Consumo . 123 codice del consumo, non è un danno autonomamente risarcibile nei confronti del fornitore General Motors Italia. Qual è la garanzia per le auto acquistate presso privati? Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Finalita' e campo di applicazione 1. Il Codice del consumo dedica la Parte IV alla "Sicurezza dei prodotti" e alla "Responsabilità per danno da prodotti difettosi" definendo all'articolo 103 il "prodotto sicuro" come quel prodotto che non presenta alcun tipo di rischio, anche minimo, e che non risulta pericoloso se . Contenuto trovato all'interno – Pagina 219I presupposti richiesti dalla norma in esame, affinché i beni di consumo possano presumersi “conformi al contratto”, ... prendendo in considerazione le statistiche di mercato o la media di utilizzo di quel tipo di autovettura. Sin da subito si premette che con questo genere di vettura può accadere un problema di diverso tipo rispetto al difetto, e vale a dire, la falsa dichiarazione del venditore sui chilometri reali del mezzo. inoltre, i rimedi a mia tutela in caso di vizio che renda l’auto usata, compravenduta tra privati, non idonea all’uso o che renda notevolmente inferiore il suo valore economico, sono tendenzialmente due: 1) la, inviamo una raccomandata A/R: in questi casi la prima cosa che appare importante fare è far rilevare immediatamente a chi ci ha venduto l‘auto, quindi al concessionario e non al produttore, l’. Nel merito, ritiene questo Giudice che la domanda non possa essere accolta. 130 che: " il consumatore può richiedere . In tema di compravendita, la disciplina codicistica ha carattere sussidiario rispetto a quella prevista dal Codice del Consumo (Cassazione, sentenza n. 13148/2020). innanzitutto la disciplina del codice del consumo (art. 1490 e segg.). [Codice civile] Ai sensi dell'art. Poiché, in caso contrario, cioè in ipotesi di vettura usata che manca di conformità rispetto a quanto concordato tra le parti (quindi, una vettura usata che non è proprio quella oggetto di contrattazione), il consumatore avrà diritto alla riparazione od alla sostituzione. Ma allora, quali sono le forme di tutela che ci consente di esercitare il Codice del Consumo in caso di vizio o difetto del prodotto acquistato? Commento, articolo per articolo, alle modifiche apportate al Dlgs. 206 del 2005 recante: Codice del consumo a norma dell`articolo 7 della legge 29 luglio 2003 n. 229. Il volume approfondisce in maniera sistematica il funzionamento sintattico dei nomi commerciali (o marchionimi) come «Adidas» o «Barilla» nell'italiano scritto, ponendo le basi per una grammatica del marchionimo. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. 1. L’acquirente può scegliere tra: Tale ultima osservazione ci dà l’input per sottolineare come tra i rimedi esperibili dall’acquirente dell’autovettura a propria tutela ci sia un vero e proprio “principio di gradazione”, cioè, che obbliga a richiedere prima i rimedi meno incisivi (ad esempio, la riparazione) rispetto a quelli più definitivi (come il porre nel nulla l’intero contratto di compravendita come fa la risoluzione). Il Codice del Consumo specifica chiaramente diritti e doveri delle parti. 33 bis la quale considera vessatoria la clausola che stabilisce un foro competente diverso da quello del luogo in cui ha la residenza o il domicilio il consumatore, si desume, alla luce anche dell’interpretazione della norma fornita dalla Suprema Corte di Cassazione, che la competenza territoriale esclusiva nelle controversie, come quella in esame, tra consumatore e professionista, si radica nel luogo di residenza o domicilio del consumatore. Qual è la durata della garanzia auto usate e come si fa ad attivarla? Contenuto trovato all'interno – Pagina 595beni di consumo, cit., 207; l'esigenza di non operare una siffatta discriminazione era comunque gia` stata segnalata in ... La nozione di conformita`/difformita` ha carattere relazionale, come il vizio della cosa, ma il termine di ... Di conseguenza, onde evitare che la respon-sabilità per vizî di conformità preesistenti gravi soltanto sull'ultimo anello della catena di vendi-ta, il quale è spesso esente da colpe, l'art. Sussistono, tuttavia, giusti motivi, tenuto conto della natura della causa e delle difficoltà dell’accertamento dovute anche al tempo trascorso, per dichiarare interamente compensate tra le parti le spese di lite. Quindi, nel momento in cui scopro, ad esempio, che mi è stato nascosto che un componente importante dell’auto è rotto oppure che è stata modificata la centralina del motore oppure che non sono stata informata di un sinistro stradale verificatosi o, ancora, che una spia è stata maliziosamente spenta prima dell’acquisto, staccando il filo, cosa faccio? La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. ), potendosi applicare la disciplina del codice civile in materia di compravendita solo per quanto non . Ricordiamo che le norme del Codice del Consumo riguardano i rapporti tra commercianti, professionisti ed imprenditori nei confronti di soggetti che agiscono come semplici . Questo in quanto il Codice del Consumo è una normativa ‘speciale’ che si applica solo al privato-consumatore che non coincide, quindi, con chi fa acquisti per business. Che si tratti di auto nuova o di seconda mano o, ancora, a km zero questi sono i tuoi diritti. Ecco che, in questo caso, l’acquirente potrà chiedere o la restituzione del denaro con contestuale restituzione dell’auto, e possibile l’eventuale richiesta di risarcimento danni (sempre da dimostrare); o la sua riduzione del prezzo in virtù di accordo tra le parti. A ciò si deve aggiungere che esistono, anche, diversi tipi di garanzia come quella legale, quella di produzione (o commerciale) ed, infine, quella assicurativa e che, certamente, tra tutte queste la migliore è proprio la garanzia legale perché non soggetta a trattative o pressioni. Ciò vale a dire che il privato che vende non può ritenersi parificato ad un concessionario che vende auto usate e, quindi, contro di lui non possono richiamarsi i rimedi del Codice del Consumo. 3 lett. Alessandro ti suggeriamo la lettura dei seguenti articoli: -Auto usata difettosa: come tutelarsi https://www.laleggepertutti.it/89498_auto-usata-difettosa-come-tutelarsi -Garanzia auto usate: come funziona? Viale degli Ammiragli, 91 - Roma 00136 - Tel +39 06 4417021 - Fax +39 06 44170230 www.adiconsum.it - e-mail: [email protected] - C.F. Detto ciò, va precisato che l'unico soggetto responsabile nei confronti del Consumatore è il venditore, indipendentemente che si tratti di una catena distributiva. Rimani aggiornato sulle novità e sugli articoli più interessanti, inserisci la tua mail e ricevi gratuitamente gli aggiornamenti dei contenuti di Filodiritto. Il presente titolo intende garantire che i prodotti immessi sul mercato ovvero in libera pratica siano sicuri. 3 fasc attoreo), con la quale l . | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, https://www.laleggepertutti.it/89498_auto-usata-difettosa-come-tutelarsi, https://www.laleggepertutti.it/266613_garanzia-auto-usate-come-funziona, https://www.laleggepertutti.it/236644_auto-in-garanzia-quali-sono-i-diritti-del-consumatore. Detta conclusione era stata Il consumatore decade dai diritti previsti dall . Auto difettosa e responsabilità del concessionario. 2. La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). L'auto vendutavi deve essere comunque priva di vizi occulti e non devono esservi taciute circostanze pregiudizievoli del vostro acquisto, ad esempio che si tratta di un'auto incidentata. 128 e segg. 131 del Codice del Consumo prevede che, salvo Le norme del Codice del Consumo non riguardano la compravendita di auto usate fra privati. Quindi, quando si parla di “garanzia legale” si fa riferimento proprio all’insieme degli strumenti che il legislatore ha concesso ai consumatori nel Codice del Consumo [2] allorquando questi acquistino prodotti difettosi (ad esempio: il forno che fa delle scintille) o che funzionano male (ad esempio: il forno riscalda poco o non funziona il suo timer) oppure che non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è usualmente destinato (il forno non riscalda proprio). 1519-bis. 132. Nella vicenda della metamorfosi vissuta dal diritto cinese negli ultimi trent’anni, il capitolo delle privative industriali è certamente fra i più densi. Situazione che potrebbe aggravarsi laddove i vizi comportino danni a terzi, dovendosi stabilire, in tale ipotesi, a chi spetti l'onere delle riparazioni ed il . Mostra tutti i post. 1387 e 1388 c.c. [1] Il decreto legislativo n. 206/2005 e successive modifiche, [2] Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 905(T. Torino, 7 giugno 1999, in Foro it., 2000, I, 297, con nota di Palmieri; in Danno e resp., 2000, 78, con nota di Granieri) Non è abusiva la clausola, contenuta nelle condizioni generali di un contratto di compravendita di autovetture ... Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. 130 del Codice del Consumo, che prevede la responsabilità del venditore in caso di difetto di conformità, erroneamente ritenendo che l'autovettura, che aveva già percorso 140.000 km al momento dell'acquisto, avesse subito un utilizzo anomalo. 206/2005, giacché la . I Vizi della Cosa Venduta e la Responsabilità del Produttore. Così come per i beni di consumo, anche per l'acquisto di auto è prevista una garanzia legale di conformità utile a tutelare l'automobilista in caso di prodotto difettoso, che funzioni male e che non risponda all'uso dichiarato dal venditore. 130 del Codice del Consumo, o in via subordinata la risoluzione del contratto in oggetto, con conseguente risarcimento del danno subito, oltre alla restituzione del prezzo. RICHIEDI CONSULENZA SENZA IMPEGNO L' ARTICOLO 130 DEL CODICE DEL CONSUMO Ai sensi dell'articolo 130 del codice del consumo, i diritti del consumatore sono: «1.Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Ma ammettiamo la diversa ipotesi di aver acquistato l’auto e che dopo un paio di settimane ci si accorge che il mezzo ha un malfunzionamento od un difetto di fabbrica. In punto di diritto alla controversia sorta per far valere vizi della cosa mobile acquistata (auto con difetto al tettuccio) si applica la disciplina del codice del consumatore, più favorevole all'acquirente, rispetto a quella prevista nel codice civile per garanzia dai vizi Ora, può verificarsi che la presenza del difetto sia conosciuto previamente dalle parti: in questo caso sarà possibile concordare tra le stesse, ad esempio, la riduzione del prezzo di acquisto, generalmente riconosciuto nel limite economico pari al preventivabile costo che l’acquirente dovrebbe sostenere per la sua riparazione. La Cassazione reinterpreta le Sezioni Unite. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. 2. -Hai acquistato un'auto che presenta dei difetti. Quindi: Anche alla auto usata si applica la disciplina del Codice del Consumo ma, in questo caso, i 24 mesi di garanzia possono essere ridotti (e nella maggior parte dei casi lo sono) a 12 mesi con l’accordo delle parti. Luglio 10, 2020. 30 Agosto 2012. Garanzia per vizi del prodotto nel codice del consumo: cosa fare (e in che tempi) - Ius in itinere. Suntem in permanenta comunicare cu clientii. Il Tribunale di Palermo, con un recente provvedimento, ha ribadito il principio secondo il quale il venditore è responsabile verso del consumatore per i difetti . Se, invece, il vizio è particolarmente grave è possibile richiedere la sostituzione dell'auto. Il motivo + che generalmente il privato che vende una auto usata lo fa generalmente per motivi personali mentre un rivenditore lo fa per affari. Conoscere il Codice equivale a conoscere i propri diritti di consumatore, cioè le regole che disciplinano numerose situazioni del nostro quotidiano di consumatori (dalla pubblicità al marketing aggressivo; dall'acquisto di beni e servizi alle vendite . non avrebbe avuto alcun esito certo dovendo avere ad oggetto un’autovettura acquistata quasi tre anni addietro né avrebbe potuto basarsi sulla perizia di parte non giurata che rappresenta documento di parte e non avente data certa. 2.1. Il Codacons: occhio ai ricambi. Invero, come disposto dalla norma di cui all’art. del Codice del Consumo) . 130 del Codice del Consumo, che prevede . Il diritto di garanzia non viene riconosciuto nel caso di vizi ben noti al consumatore nel momento dell'acquisto o comunque così evidenti da non poter essere occultati. Contenuto trovato all'interno – Pagina 329Accertare la natura, l'entita`, le modalita` e le conseguenze del collegamento negoziale realizzato dalle parti ... non e` sindacabile in sede di legittimita`, se sorretto da motivazione congrua ed immune da vizi logici e giuridici. Il Codice del Consumo, infatti, tutela tale tipologia di vizi con la garanzia legale. Infine, va da sé che in caso di acquisto di auto tra privati non vale la garanzia legale prevista dal Codice del Consumo bensì quella del codice civile [3]. Per questo valgono le regole del Codice Civile (art. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13148/2020, depositata il 30 giugno, ha espresso due principi di diritto in punto: - rapporto di sussidiarietà tra la disciplina del Codice del Consumo e le norme codicistiche; 190 c.p.c. Vizi occulti e vendita di un'auto usata, come tutelarsi. Fax 051.98.43.529 Compravendita di auto usata difettosa: si applica il Codice del Consumo. Ad esempio, è normale domandarsi se i diritti dell’acquirente, in caso di difetto di una vettura nuova, sono gli stessi di colui che ha orientato la propria scelta verso una vettura usata. I Vizi della Cosa Venduta e la Responsabilità del Produttore. Accade frequentemente ad ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, di acquistare un prodotto (ad esempio, uno smartphone o un elettrodomestico) in un comune negozio di elettronica. Ti ricordo infatti che ai sensi dell'articolo 129 del codice del consumo, . e degli artt. In particolare, i capi su cui avrebbe dovuto vertere la prova testimoniale chiesta, e non ammessa, concernevano tutti circostanze documentalmente provabili o implicanti valutazioni da demandare ad un tecnico. a) del Codice del Consumo). Anche se, per inquadrare bene una questione spesso delicata, occorre fare alcune precisazioni. 051.98.43.125 Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Hai acquistato di recente una auto ma ecco là, dopo poco, comparire un primo difetto. Il concessionario è responsabile per il danno subito dall'acquirente di un veicolo che presenti un chiaro difetto di produzione. Si costituiva la convenuta con comparsa di costituzione e risposta nella quale eccepiva, in primo luogo, l’incompetenza territoriale – funzionale del Tribunale adito a favore della sezione distaccata di Castellammare di Stabia chiedendo, nel merito, il rigetto della domanda perché infondata. Art. Se l'auto è difettosa ne risponde il concessionario e non il produttore. InFOROmatica S.r.l. . Contenuto trovato all'interno – Pagina 40334, 2° co., Codice del consumo) è emersa, soprattutto, in ambito assicurativo. « La clausola che esclude la copertura assicurativa nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza delimita l'oggetto del contratto e, pertanto, ... Art. Il Codice del consumo dedica la Parte IV alla "Sicurezza dei prodotti" e alla "Responsabilità per danno da prodotti difettosi" definendo all'articolo 103 il "prodotto sicuro" come quel prodotto che non presenta alcun tipo di rischio, anche minimo, e che non risulta pericoloso se . Innanzitutto, la norma sancisce il principio generale secondo cui «il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene». Se invece il vizio è grave potreste essere costretti a richiedere la sostituzione dell'auto. Il Codice del Consumo stabilisce in 24 mesi la durata dalla garanzia auto in caso di acquisto di vettura nuova. per il deposito di comparse conclusionali e memorie di replica. Buongiorno, il 29/07/2017 ho acquistato un auto usata di quasi 9 anni, . 206 del 6/9/2005). Contenuto trovato all'interno – Pagina 221300 del regolamento per la riscossione delle imposte di consumo , si applica anche all'ipotesi di decadenza immediata ... l'assicurato anche nel caso che questi , al momento del sinistro , adoperasse l'autovettura per uso privato . È questo il . Infatti, in base a questa legge [2], i vizi dell'auto che vengono denunciati entro sei mesi dall'acquisto si presumono esistenti fin dall'origine e spetta al concessionario Anche commercianti e professionisti quindi possono essere considerati consumatori, a condizione che abbiano agito per fini che non rientrano nell . la garanzia legale prevista dal Codice del Consumo, si applica per un periodo minimo di 24 mesi dalla data di consegna dei veicoli nuovi, o percepiti come tali dal consumatore (importazione parallela di veicoli nuovi, ma già targati); il termine è lo stesso per i veicoli . il termine per la denuncia (qui entro 8 giorni, lì entro 2 mesi dalla scoperta); ed il termine per l’azione in giudizio (qui 1 anno, lì 2 anni dalla consegna della vettura). Per quanto riguarda le auto usate invece, una grande spinta è arrivata nel 2005 con l'emanazione del Decreto Legislativo n.206, anche chiamato "Codice del Consumo" che ha stabilito una precisa tutela dell'acquirente. Conoscere il Codice equivale a conoscere i propri diritti di consumatore, cioè le regole che disciplinano numerose situazioni del nostro quotidiano di consumatori (dalla pubblicità al marketing aggressivo; dall'acquisto di beni e servizi alle vendite . La garanzia auto tutela il compratore da eventuali difetti di conformità dell'auto che acquista. In questo articolo vedremo quali sono i diritti del consumatore in caso di auto in garanzia esaminando separatamente il caso dei veicoli nuovi e di quelli usati. Il codice del Consumo. I vizi Occulti,in tema di compravendita, possono originare controversie tra venditore e acquirente nel caso in cui l'oggetto della compravendita presenti appunto, vizi e difetti non riscontrati alla consegna, dal nuovo proprietario. Come si diceva, è necessario, tuttavia, che sussistano i presupposti per l'applicazione del codice del consumo, secondo le categorie da esso predeterminate. Acquisto di auto usata e garanzia: responsabilità del venditore per vizi occulti anche se nel contratto è presente la formula "vista e piaciuta". Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. xxxxxxxx; che quando la suddetta autovettura era marciante era stato scoperto gas di scarico all’interno dell’abitacolo; che tale inconveniente era stato subito denunciato alla Concessionaria e alla xxxx S.p.a. che, a seguito di approssimative verifiche tecniche effettuate, avevano sempre escluso alcuna fuoriuscita di gas; che, ogni volta che si procedeva all’utilizzazione dell’autovettura, la presenza di scarico era divenuta intollerabile; che essa istante, a tutela della propria incolumità fisica, aveva fatto eseguire dalla Xxx S.r.l. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1771512 c.c.; tra l'altro, nel caso prospettato, la mancata utilizzazione dell'autovettura potrebbe comportare l'insorgenza di difetti della cui eliminazione il venditore sarebbe chiamato a rispondere indefinitamente, atteso, appunto, ... consumatore completo ristoro per il tipo di lesione subita, eventuali pretese risarcitorie individuali saranno esperibili secondo le regole generali del codice civile o di quello penale. Con il primo motivo di ricorso, si deduce la violazione e falsa applicazione degli artt. Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) Parte IV Sicurezza e qualità Titolo I Sicurezza dei prodotti Art. Risulta, infatti, dalla sentenza impugnata che l'autovettura venne consegnata il 7.3.2006 e la prima segnalazione avvenne nel giugno 2006. P.IVA IT02575961202. Viene sostanzialmente fatto divieto di farne un utilizzo indiscriminato e generalizzato, per evitare che ciò possa in concreto bloccare o rendere sempre più difficili le conclusioni di transazioni commerciali. E cosa accade se, invece, l’acquisto del mezzo cade su di una vettura a chilometro 0: è applicabile la medesima normativa della auto nuova o meno? pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. che in quella prevista (ex art.39) dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili dell'11 aprile 1980 (di seguito, per brevità, la "Convenzione di Vienna" o "CISG") [1], l'acquirente è tenuto a . La compravendita di auto usate tra privati non gode delle garanzia previste dal Codice del Consumo, valide invece in caso di acquisto presso una concessionaria, un . E ciò nel rispetto del principio di legge secondo cui è il concessionario il soggetto che è tenuto a consegnare all’acquirente un’auto conforme al contratto sottoscritto (vale a dire, una auto che abbia le caratteristiche riferite al consumatore) e ponendo parte acquirente nella condizione di valutare oggettivamente le condizioni del veicolo.
Dott Tamburrino San Raffaele, Excel Copiare Celle In Base A Condizione, Sciroppo Rosa Medicina, Termoablazione Epatica Complicanze, Terme Con Cenone Di Capodanno, Parrucchieri Ciampino Viale Kennedy, Ricotta E Cacao Palline, Tariffe Monte Bianco 2021, Aliscafo Formia Ischia 2019, Yogurt Greco Eurospin Ingredienti,
codice del consumo vizi autovettura