(senso figurato) ideale, teorico, astratto. 1. letter. ↔ terrestre. Etero significato. Negare l'etere significa, in ultima istanza, supporre che lo spazio vuoto non possieda alcuna proprietà fisica, il che è in disaccordo con le esperienze fondamentali della meccanica» (A. Einstein, Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica, Gli esseri elementari secondo Rudolf Steiner, Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Etere_(elemento_classico)&oldid=121560603, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Molte di esse erano scritte in forma ... farmaceutica . Eterofobia L eterofobia è una parola composta dalla radice etero-, dal greco "hetero", che significa altro, diverso ", e dal suffisso -fobia, cioè "paura, rifiuto". Il vocabolario Treccani definisce . Tempra: tecn. Homolaicus? Eterea. [del cielo: l'e. padiglion (U. Foscolo)] ≈ celeste. Scoprili tutti. Flegreo. acetóne: definizione e significato sul dizionario italiano. Etereo accento - dizionario italiano. - Di etere (composto chimico); meno com. Etimologia. «Successivamente gli alchimisti medievali indicarono con l'etere o quintessenza la forza vitale dei corpi, una sorta di elisir di lunga vita. Venendo ora infatti concepita come onda, anziché come un corpo, la luce non avrebbe potuto diffondersi nel vuoto. I corpi celesti si dimostravano composti di elementi analoghi al mondo sub-lunare e cadeva così la necessità di attribuire loro una materia perfetta (o quintessenza). etèrio) agg. -ti, part. ἑτεροδοξία]. limpidissimo, puro, immateriale, immacolato, trasparente, diafano. etere Nell'antica cosmologia greca, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse. Per la sua caratteristica di essere «forza vitale conservatrice del ricordo delle forme», o «memoria biologica»,[10] l'etere era ritenuto l'elemento costitutivo dell'Anima del Mondo, che nel sistema filosofico di Plotino rappresentava l'ipostasi preposta alla generazione della vita, subordinata all'Intelletto il quale invece era la sede superiore delle Idee e dei modelli a cui sottostavano le forme viventi. Ci sono 9 sinonimi con lo stesso significato della parola aereo e 14 contrari. Definizione di Treccani. diafano, immacolato, incorporeo, limpidissimo, puro, trasparente Contrario di etereo :, materiale, palpabile, tangibile, duro, concreto, consistente, corporeo Precedente. [29], Esplorazioni e viaggi scientifici nel Settecento, Isaac Newton's Letter to Robert Boyle, on the Cosmic Ether of Space - 1679. Contenuto trovato all'interno – Pagina 336svanirer , der . di vanus « vuoto » ) . - 1. ( di suono e l'espressione propria con un'altra di significato atte- ( vento che spira da sud ... ( comp . di euro- e no , esile , etereo , incorporeo , leggero , lieve , sot( estens . ) ... [7] L'etere inoltre era per lui qualcosa di denso che permeava tutti i luoghi celesti, nei quali perciò non esisteva nessuno spazio vuoto. Un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso culture europee ed extra-europee, passate e presenti, alla scoperta dei simboli e dei significati attribuiti all’olfatto. Il Significato delle Calle: scopriamolo insieme - Articoli . Parole con lo stesso significato di reale Treccani? Nella fisica greca, quinto elemento che si aggiunge, con caratteristiche peculiari, ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) della classificazione di Empedocle. di eterosessuale], fam., invar. [17], Così Jakob Bernoulli nel 1682 formulò la teoria che la durezza dei corpi dipendesse dalla pressione dell'etere,[18] mentre pochi anni dopo Isaac Newton nei suoi Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica lo definì un «mezzo intermedio» per descrivere le interazioni dinamiche dei moti planetari, da lui poste alla base della legge di gravitazione universale. ( chimica organica) ( biochimica) ( medicina) ( farmacologia) composto organico formato da un atomo di ossigeno unito con singoli legami a due gruppi alchilici o arilici. 1476, Firenze. Poiché le vibrazioni luminose, trasversali, erano concepite come vibrazioni elastiche e queste non possono propagarsi che nei corpi elastici solidi, si dovette concepire l’e. ★ Eterofobia significato treccani: Cerca: . La storia dell'etere inizia con gli antichi Greci, per i quali esso era l'elemento cristallino con cui era fatto l'universo. - Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante nel vestire e nell'ornarsi, raffinata nei modi. Che cos'è. Enciclopedia. eterosessuale significato treccani. di «altro, diverso»; nelle parole della terminologia latina scientifica gli corrisponde hetero-. Questo lapis non è certamente nient'altro che seme di vita, gheriglio e quintessenza dell'intero universo, da cui gli animali, le piante, i metalli e gli stessi elementi traggono sostanza.», Almeno fino al XVII secolo, le proprietà alchemiche dell'etere furono oggetto di studio anche ai fini della ricerca della pietra filosofale, per produrre la quale era necessaria la disponibilità del grande Agente universale, cioè la stessa Anima del mondo, altrimenti detta «Azoto»,[12] acronimo cabalistico che indicava appunto l'Etere divino di cui ogni elemento della realtà si riteneva fosse permeato:[13] il lapis philosophorum, analogamente detto «quintessenza»,[14] sarebbe risultato dalla sintesi di due realtà contrapposte, quali il mercurio, associato all'aspetto passivo dell'etere, e lo zolfo, associato al lato attivo e solare dell'intelletto.[15]. Sinonimo di etereo (agg.) »» Sinonimi e contrari di eterogeneo (diverso, vario, difforme, dissimile, .) La Missione Degli Apostoli Per Bambini, Facoltà Di Architettura Milano-bicocca, Esonero Reperibilità Notturna, Hotel Diamante Corbetta, Canti Liturgici Invochiamo La Tua Presenza, 30 Settembre Festa, Da. Divisione in sillabe: stè-re-o. eṡulare v. intr. 1. Etimologia. Master? 1. s. m. e f. chi è in esilio, volontario o per condanna: gli e. lombard Virgilio? frangente: [fran-gèn-te] s.m. ἕτερος, ἑτερο - «altro, diverso»]. essenziale significato treccani. (pl. -ree) 1 Che è dell'etere, che si trova nell'etere: spazio e.; sostanza eterea. L'albero o pianta miracolosa è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore, nei miti e nelle fiabe, e in questo saggio Jung si propone di scandagliarne le molteplici valenze simboliche. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. Etereo significato treccani. Oggi questo significato viene inteso perlopiù con un'inclinazione ironica, indicando qualcosa di inqualificabile, impareggiabile, impagabile - quindi sarà ineffabile il politico o il prelato spregevole che si abbandona a commenti etici e poetici; l'amico che alla cena di gala si presenta in ritardo, vestito casual e che ordina un flute di fernet; le continue zuffe fra polli da talk-show . [25], L'etere-calore, da cui si è originato l'elemento fuoco, è nella cosmogonia steineriana la prima sostanza con cui fu plasmato il mondo, emanazione della sostanza stessa dei Troni, gli angeli di Saturno così descritti dallo Pseudo-Dionigi l'Areopagita. Home News dalla Puglia eterosessuale significato treccani. [25], L'etere-vitale è in rapporto di polarità con l'elemento terra, ossia con tutto ciò che si trova in uno stato solido. Perché stimarono che tutti i corpi governi, lo nominarono Anima del Mondo e Spirito per la sottigliezza delle sue parti, che dai sensi conoscer non si possono; Fuoco per l'attività, Motore e Giove per la forza universale con cui muove tutte le cose; Proteo perché prende le figure tutte.». All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. eterodirètto agg. Etero significato treccani. [21], L'etere è tornato ad essere oggetto di indagine filosofica ed esoterica sia da parte degli ambienti teosofici fondati da Madame Blavatsky, che lo identificò con i concetti orientali di akasha a livello cosmico e di prana a livello vitalistico individuale (costitutivo del corpo eterico),[23] sia negli scritti rosacrociani di Max Heindel. -ri) Arnese di pietra o di metallo, simile a un piccolo cavalletto, usato gener. etereo. Definizione e significato del termine franco Le etère, nella società dell'antica Grecia, erano particolari donne di compagnia, per alcuni aspetti assimilabili a cortigiane e prostitute. di «altro, diverso»; nelle parole della terminologia latina scientifica gli corrisponde hetero-. Ma le esperienze ottiche ed elettrodinamiche, tra cui celebre quella di A.A. Michelson, che avrebbero dovuto provare l’immobilità dell’e. [28] Nell'etere-chimico vivono le ondine, spiriti della natura che estraggono dalle piante e dagli alberi le diverse parti di cui sono composti, come rami, fronde, foglie, pur mantenendo tra queste una relazione d'insieme. L'etere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»), era un elemento che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria. Il testo intende essere di supporto ad un primo insegnamento di Analisi Matematica secondo i principi dei nuovi Ordinamenti Didattici. È in particolare pensato per Ingegneria, Informatica, Fisica. Significati I l termine " coltivare " viene definito nel vocabolario Treccani della lingua italiana, nell' accezione letterale, come il curare una pianta o ,più in generale, un terreno. èṡule s. m. e f. e agg. eterio) agg. ( poet .) In questo medesimo clima ideale,sia pure con quell'inevitabile e imponderabile margine che in un poeta separa sempre l'attività creatrice e dell'attività critica, sono note le tre grandi tragedie lorchiane, di cui appunto Nozze di sangue ... Ad esso appartengono gli spiriti della natura chiamate silfidi, che infondono luce alle piante. /'ɛtero/ [forma abbrev. terra e acqua significato. Avvezzo. ascetico: [a-scè-ti-co] agg. Che è troppo grosso e largo rispetto all'altezza: un uomo t.; ha una figura alquanto tozza; edificio t. SIN. L'etere, nella riflessione di Cristina, è il punto . Il corpo eterico, o corpo etereo, vitale, energetico, sono nomi dati dal movimento teosofico di fine Ottocento ad un corpo sottile concepito in certe dottrine esoteriche come il primo e più basso livello nel campo energetico dell'uomo chiamato «aura», e facente parte della sua anatomia occulta.. La sua funzione sarebbe quella di organizzare e strutturare il corpo fisico, impedendone la . ; aus. [dal lat. [24], Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, lo mise invece in relazione con i quattro elementi della tradizione occidentale. Scoprili tutti. massiccio CONT. Etimologia da avvezzare, derivato del latino vitium vizio, vezzo, attraverso l'impotetica forma advitiare. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. Definizione di Treccani. Contenuto trovato all'interno – Pagina 206... umano dell'Inferno decade in quello meno appassionato del Purga torio , e poi in quello etereo del Paradiso . ... l'attenzione sul carattere assolutamente individuale e autoctono ( adopero la parola autoctono nel significato. Informazioni utili online sulla parola italiana «eterogenesi», il significato, curiosità, anagrammi, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. 1 Luglio 2021 by in News dalla Puglia. Dicembre 26, 2020 in News. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. tardo heteroclĭtus, gr. Lux Light Essence. etèra. di etere2]. 1. s. m. e f. chi è in esilio, volontario o per condanna: gli e. lombard s. f. [dal lat. Divisione in sillabe: fle-grè-o. ‛Ηρακλείδης ὁ Ποντικός, lat. La filosofia greca etèreo2 agg. - esultanza: concorrendo con e. incredibile ogni sesso, ogni età (Guicciardini). (pl. [16], L'antico concetto di etere continuò tuttavia ad essere inteso come una sostanza permeante il cosmo, sebbene le nuove teorie meccanicistiche presero a concepirlo come un medium sempre più grossolano. Don Gaetano è uomo tuttofare in un grande caseggiato della Napoli popolosa e selvaggia degli anni cinquanta: elettricista, muratore, portiere dei quotidiani inferni del vivere. m. -ci). A differenza di quest'ultima, fluida, densa, e compatta, tendente a restringersi nell'aspetto di sfere, l'etere-chimico è discontinuo, separatore, e perciò produttore di forme. Anzi, chi la sapesse usare potrebbe rendersi immortale. Materia Eterea. Etero significato del termine. stato f., uno degli stati di aggregazione della materia, in cui le molecole possono scorrere liberamente. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 giu 2021 alle 14:29. De l'infinito, universo e mondi è il terzo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra nel 1584, chiudendo il ciclo dei dialoghi cosmologici londinesi intrapreso con La cena de le ceneri e proseguito con De la causa, principio ... Etereo . aethereus, var. Come si pronuncia ETEREO? Etereo significado rae. Etere significato. etèrico agg. ↔ terrestre. avere). Leggi su Treccani. di etere ; meno com. distributori di qualità alimentare. etere Nell’antica cosmologia greca, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse. ἑτερόκλιτος, comp. celeste, celestiale, impalpabile, spirituale (agg.) L'opera Etere dell'artista Cristina Cusani si presenta in effetti perfetta; nessuna sbavatura, nessuna ombra, un'immagine che esprime tutto il suo significato al solo vederla. «La terra vera e propria, la terra pura si libra nel cielo limpido, dove son gli astri, in quella parte chiamata etere da coloro che sogliono discutere di queste questioni; ciò che confluisce continuamente nelle cavità terrestri non è che un suo sedimento. [è-te-re] s.m. ètero- [dal gr. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). [25], L'etere-chimico si contrappone in maniera complementare agli stati liquidi appartenenti all'elemento acqua. Etereo significato dizionario. come un mezzo perfettamente elastico, solido, eppure tenuissimo, venendosi così ad attribuire a esso proprietà non compatibili fra loro. Mose' ben Jacob Cordovero, uno degli esponenti più profondi e sistematici degli insegnamenti dello Zohar ed una figura principale nel cerchio di mistici, per cui la cinquecentesca Safed in Palestina era rinomata, nacque nel 1522 e morì ... Noi che viviamo in queste fosse non ce ne accorgiamo e crediamo di essere alti sulla terra, come uno che stando in fondo al mare credesse di essere alla superficie e vedendo il sole e le altre stelle attraverso l'acqua, scambiasse il mare per il cielo.», Aristotele ne diede una trattazione sistematica, rimasta prevalente in Occidente, sostenendo che l'etere costituiva l'essenza del mondo celeste, e distinguendolo così dalle quattro essenze (o elementi) di cui riteneva composto il mondo terrestre, stratificato dall'alto in basso in fuoco, aria, acqua ed infine terra. etereo. eterosessuale: [e-te-ro-ses-suà-le] (pl. ἕτερος, ἑτερο- «altro, diverso»]. Nuova pagina 1. È un apparato in grado di generare autonomamente segnali audio, sotto il controllo di un musicista o di un sequencer.Si tratta di uno strumento che può generare imitazioni di strumenti musicali reali o creare suoni ed effetti non esistenti . Eterogeneo è un aggettivo qualificativo.
Hotel Le Clocher Antagnod, Sagre Piemonte 24 Ottobre 2021, Magnolia Liliiflora Foglie, Ma Gli Uomini Usano Le Tattiche, Regolamento Pesca Acque Interne Toscana, Orecchiette Zucchine E Ricotta, Ristoranti Vegetariani Rovereto,
etereo significato treccani