Analisi del dissesto da frana in Liguria G. Gorziglia, D. Bottero, F. Poggi, V. Ratto 12.1 Premessa In Regione Liguria il Progetto IFFI ha avuto inizio nel febbraio 2001. Al servizio WMS si accede attraverso il seguente indirizzo: https . REMOVER 2008-2017 109 . WMS; HTML; 13. Una frana chiamata Liguria. E i geologi sono sempre merce rara negli enti pubblici In dieci anni le frane in Liguria sono quasi . | Find, read and cite all the research you . 0001189910 00000 n Comune di Salerno [PDF] PROGETTO ESECUTIVO [PDF] DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE [PDF] ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 09.10.2007 N. 37 Pr; Agenzia Regionale ARLAB Determina_N_562_2019.pdf; Comune di San Giovanni in [PDF] 3o nota di variazione al Preventivo Economico 2017; Comune di Besana in Brianza [PDF] Rete Ferroviaria Italiana SpA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 [PDF] tribunale di . sulla base dei risultati conseguiti dal Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia). 0000003206 00000 n endstream endobj 4440 0 obj <>stream RAPPORTI TRA IL PROGETTO IFFI E LA PIANIFICAZIONE DI BACINO . Comune di Salerno [PDF] PROGETTO ESECUTIVO [PDF] DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE [PDF] ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 09.10.2007 N. 37 Pr; Agenzia Regionale ARLAB Determina_N_562_2019.pdf; Comune di San Giovanni in [PDF] 3o nota di variazione al Preventivo Economico 2017; Comune di Besana in Brianza [PDF] Rete Ferroviaria Italiana SpA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 [PDF] tribunale di . [�ʜ$�{��!��:e�*�y)�M�qOW�tH�D��4� �$� 1:10000 riferite al Foglio 213 Genova sc 1:50000. 0001190092 00000 n Brandolini P (2010) I versanti terrazzati delle Cinque Terre: un patrimonio ambientale e paesaggistico a rischio. (Progetto IFFI) come segue: Inclinometri: S4 e S5 Tipo Colamento lento Stato Attivo/riattivato/sospeso Identificativo 0111025002 Area [mq] 40140 Inclinometri: (S6) Tipo Complesso Stato Quiescente generico Identificativo 0111024503 Area [mq] 60765 Di seguito si riassume l'attività di monitoraggio al 2016. 0000131959 00000 n 2012 Carte tematiche/ pianificazione del territorio e catasto Inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI) Shape 1:10000 Intero territorio ligure. <<0b7fc1981974c546bc3f7ee78276be48>]>> L'Inventario . Autorità di bacino distrettuale del fiume Po. Versante tirrenico . Cala la produzione totale di rifiuti urbani . The study area is located in North-Western Italy and belongs to three regions: Piemonte, Lombardia and Liguria. IL PROGETTO IFFI IN ITALIA ALESSANDRO TRIGILA & CARLA IADANZA Il Progetto IFFI - Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Roma, 13-14 novembre 2007 APAT Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici. Gli ultimi dati forniti dal Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, che ricopre il periodo 1999-2009) dell'ISPRA, in collaborazione con le regioni, indicano in 485.000 il numero complessivo dei dissesti censiti in un'area di 20.721 km 2, pari al 7% dell'intero territorio nazionale. 0000000016 00000 n Scheda di censimento dei fenomeni franosi, versione 2.33. Progetti e domande rivolti alle scuole secondarie per il qui... Programma rigenerazione urbana (bando 2016), promozione prodotti tipici - esperienze Green&Blue, Ptcp - assetto insediativo e aree carsiche, Registro delle persone giuridiche private, Responsabilità sociale - iscrizione al registro, Rete di monitoraggio dei versanti (Remover), Rete regionale Gnss (Global navigation satellite system), Risorse e volontari dell'antincendio boschivo, SECTRAM (SECurité du TRAsport de Marchandises). Startup e aspiranti imprenditori. Liguria* 8.396 155 454 8,4 8,7 Emilia Romagna 70.037 317 2.511 11,4 23,2 Toscana 39.517 172 1.464 6,4 8,0 Umbria 34.544 408 651 7,7 8,7 Marche 42.522 442 1.882 19,4 21,2 Lazio 10.548 61 399 2,3 3,5 Abruzzo 8.493 78 1.241 11,4 12,5 Molise 23.940 539 623 14,0 15,7 Campania 23.430 171 968 7,1 8,8 Puglia 843 4 85 . I dati dell'inventario sono relativi a 620.783 fenomeni franosi che interessano un'area di circa 23.700 km . Progetto del Servizio Geologico Nazionale IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi) 01/11/2002-31/08/2005 Funzionario tecnico amministrativo Regione Liguria - Settore Politiche e programmi Ambientali poi Settore Piani e Programmi di bonifica Ambientale, Genova (Italia) Assunto presso Regione Liguria come funzionario, presso il Dipartimento Tutela dellAmbiente ed Edilizia, Settore Politiche e . Morphological and . o. Carta . L'inventario ha censito ad oggi 614.799 fenomeni franosi che interessano un'area di circa 23.000 km2, pari al 7,5% del territorio nazionale. 1:25000 - tav. 0000006313 00000 n Figura 8: Estratto da cartografia del Progetto IFFI (area senza frane censite). Stefano Pisu collabora con il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell'Università di Cagliari. È autore di saggi e articoli pubblicati su volumi e riviste nazionali e internazionali. La Regione Liguria ha pubblicato sul Geoportale i nuovi WMS relativi a: Inventario dei Fenomeni Franosi sc. Il servizio consente al pubblico una fruizione immediata degli elementi presenti nella banca dati utilizzando la cartografia regionale come strumento d'accesso alle informazioni. Nel 2005 erano stati censiti 7.513 fenomeni franosi nell'ambito dell'attività Iffi (Inventario fenomeni franosi italiani). La Regione Liguria avendo a disposizione i rilevamenti a scala 1:10.00 del Progetto CARG e gli adattamenti a scala 1:25.000 ha reso consultabili online nel sito "Cartografia regione Liguria" le seguenti cartografie geologiche: • CARG- Carte Geologiche sc. Struttura Proponente Settore Assetto del territorio Tipo Atto Deliberazione . L'inventario si è svolto nell'arco di tre anni ed è stato aggiornato, a seguito di un'ulteriore convenzione con APAT, al dicembre 2005. Nel 2020 il sito non è stato monitorato così come concordato da Regione Liguria. Data Attività Strumentazione Sistema di misura 03/09/2020 lettura di esercizio sulle guide A1/A3 Inclinometri c e b Sonda servoaccelerometrica biax . 0000006564 00000 n PI 2 - Progetto per l'integrazione del porto con le città di Savona, Vado Ligure, le . I�_ܴ��wtX.hi��NYi��q����ݧ=&��������c�WVOM���e��EHm �z��_4��Cv��A�9I܆Iv΄�F}�[��7m���ɰ��upl�u��s����yM�f�*X��_gk.��`k�����rz��M&������e�̳ɳIs�lF��f�����2��?�`&�Ku��ևw��?��D���U�R�iF|aA&����k3Al�FM���4��.#&9*�PYFu�x[����Xep;-����J��ο 2o5��ݑq(_h��/t�z�/�S��"&��%�T/!�����Z��R�, �p_7���~?k�x�8�*�q! 19 Figura 9: Schema acclività 19 Figura 10: mappa sismotettonica del catalogo DISS 20 Figura 11: stralcio da Carta delle Zone Sismogenetiche ZS9 21 Figura 12: Estratto dal catalogo DISS sulle faglia ITCS022 - Imperia 22 Figura 13: Estratto dal portale cartografico di Regione Liguria 24 Figura 14: Estratto dal . In particolare sono stati derivati ed analizzati i seguenti fattori, il cui ruolo nell'innesco delle frane è stato debitamente valutato: litologia . censita come "colamento rapido" (segnato in rosso) dal Progetto IFFI nell'ambito della convenzione 2005 tra APAT e Regione Campania (Fonte: Report Ispra) Una delle ultime frane censite si è verificata nell'isola di Ischia la mattina del 30 aprile 2006, dopo tre giorni di piogge molto intense, tra le 7.00 e le 9.00 del mattino, cinque colate di fango e detriti si innescarono nella . 0000097810 00000 n 0000002697 00000 n Contenuto trovato all'interno – Pagina 132... Regione Liguria, che li distingue in funzione dello scopo (strutturale, di manutenzione ordinaria e straordinaria) e del costo. Gli interventi sono stati messi a confronto con le aree in frana, censite nell'ambito del progetto Iffi ... QUANTE FRANE OGNI ANNO? trailer 16 0 obj<> endobj 0000001292 00000 n La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l'accumulo che ha parzialmente invaso il fondale marino antistante. Bottero D, Cavallo C, De Stefanis E, Gorziglia G, Poggi F (2004) Progetto Iffi: primi risultati in Liguria. 32 dl 90/2014, titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice, compensi incarichi amministrativi di vertice della giunta, dichiarazioni di insussistenza incompatibilità incarichi amministrativi di vertice, dichiarazioni di insussistenza inconferibilità incarichi amministrativi di vertice, situazione patrimoniale e reddituale dei titolari di incarichi dirigenziali di vertice della giunta regionale, situazione patrimoniale e reddituale dei titolari di incarichi dirigenziali di vertice della giunta regionale - anno 2016, retribuzioni dirigenti della giunta regionale, dichiarazioni insussistenza incompatibilità incarichi dirigenziali, dichiarazioni insussistenza inconferibilità degli incarichi dirigenziali, situazione patrimoniale e reddituale dei dirigenti della giunta regionale, situazione patrimoniale e reddituale dei dirigenti della giunta regionale - anno 2016, ex-incarichi amministrativi di vertice della giunta regionale, dichiarazioni di insussistenza inconferibilità ex incarichi amministrativi di vertice, dichiarazioni di insussistenza incompatibilità ex incarichi amministrativi di vertice, incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti, dichiarazioni insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarichi amministrativi di vertice, documento di validazione della performance, archivo enti di diritto privato controllati, dichiarazioni sostitutive e acquisizioni d'ufficio dei dati, sportello virtuale: prenotazione servizi municipio valpolcevera, fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020, costituzione degli elenchi ufficiali di fornitori di beni e servizi, controllori di primo livello per la certificazione delle spese, tipografia, editoria e stampa digitale area metropolitana Genova, tipografia, editoria e stampa digitale ponente ligure, tipografia, editoria e stampa digitale levante ligure, vigilanza armata, guardiania e portierato, centralino e servizi accessori, distributori automatici bevande e alimenti, rinnovo convenzioni polizze assicurative furto, incendio ed elettronica, rinnovo convenzione polizza assicurativa responsabilità civile auto libro matricola, Rinnovo convenzione polizza assicurativa infortuni, Rinnovo convenzione polizza assicurativa Responsabilità civile patrimoniale, Rinnovo convenzione polizze assicurative tutela legale e Kasko, cancelleria 1 – proroga convenzione rep. 417/2013, comunicati stampa del consiglio regionale, www.ambientexml.ics.regione.liguria.it/SirebaIffi/RiceviBroker.asp?URLRitorno=www.ambiente.regione.liguria.it/SirebaIffi/RiceviChiudi.htm&_ga=1.151854842, Archivio storico catasto dissesti (SI.RE.BA), Archivio storico della Regione Liguria: fondi inventariati, Autorizzazione ai sensi dell'art.109 del dlgs 152/2006, Autoservizi pubblici non di linea: licenze e autorizzazioni, Biblioteche e sistemi bibliotecari (GBSB), Cassa integrazione in deroga per Covid-19. 1:10000 - Progetto IFFI; dati frana perimetrazione frana deformazioni gravitative profonde di versante aree soggette a crolli o a frane superficiali diffuse Sfondi: Limiti Amministrativi ; Province . Vari articoli della letteratura geologica specializzata. 0000001384 00000 n Le prove geofisiche in situ (sismica a rifrazione, down-hole, cross-hole, MASW, ecc.), finalizzate alla misura delle velocità sismiche e alla classificazione sismica del sottosuolo (Vs30 e categoria di sottosuolo), possono essere sfruttate ... 0000097862 00000 n 258.1 - Badalucco (1995) Carta Geologica Regionale con elementi di Geomorfologia (CGR) sc. I dati sono aggiornati al 2017 . Stanziati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 4,373,003.86 € per 27 interventi in Liguria. (Progetto IFFI) come segue: Inclinometri :d (ex) Inclinometri: c Tipo n.d. Stato Quiescente generico Identificativo 0100338800 Area [mq] 19837 Di seguito si riassume l'attività di monitoraggio al 2020. Nel 1988 è . Lungo la Penisola sono inoltre segnalati 1.806 punti critici nel tracciato ferroviario soprattutto in Calabria, Liguria e Abruzzo e 706 in quello autostradale. 16 29 Contenuto trovato all'interno – Pagina 510La più recente indagine diretta sulle frane a livello nazionale è stata svolta nell'ambito del Progetto IFFI ... 14,2 14,7 Veneto 9476 52 223 1,2 3,1 Friuli-Venezia Giulia 5253 67 511 6,5 14,8 Liguria 7515 139 425 7,9 8,1 Emilia-Romagna ... Progetto per la ricollocazione della facoltà di ingegneria al Great Campus di Genova Erzelli. Liguria il diradamento delle letture, che sono riprese nel dicembre 2016 e nuovamente sospese nel 2017. del Progetto IFFI per . DTM - Modello Digitale del Terreno da CTR. Lo spostamento quindi rilevato dal 2009 al 2016 ammonta a 30 mm: viene confermato il trend di movimento che però si osserva solo nell'inclinometro a monte, mentre quello di . Il 28% delle frane italiane sono fenomeni a cinematismo rapido (crolli, colate rapide di fango e detrito), caratterizzati da velocità elevate, fino ad alcuni metri al secondo, e da elevata distruttività, spesso con gravi Contenuto trovato all'interno – Pagina 81... mezza pensione 41/50. iffi> 3 monolocali per 4 persone, con biancheria letto-bagno-cucina, televisore satellitare ... incuneato tra Piemonte, Emilia e oltre lo spartiacque, verso la Liguria, con tutto quanto ciò comporta in fatto di ... Dalla cartografia, tramite le apposite funzioni di interrogazione (bottone info), è possibile consultare le schede informative sintetiche degli elementi costitutivi della banca dati. 258.2 - Taggia (1995) VBP - Variante PTC Provincia di Genova per . E' inoltre possibile consultare la banca dati storica del catasto dissesti (SI.RE.BA), non più implementata in quanto superata dall'inventario IFFI. Contenuto trovato all'interno – Pagina 49... 1,2 3,1 Friuli Venezia Giulia 5.253 67 511 6,5 14,8 Liguria 7.515 139 425 7,9 8,1 Emilia Romagna 70.037 317 2.511 11,4 23,2 Toscana ... Il Progetto IFFI - Metodologia, risultati e rapporti regionali, Rapporti 78/2007, Roma, 2007, p. Contenuto trovato all'interno – Pagina 89Il Progetto IFFI ( Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia ) , finanziato con fondi del Comitato dei Ministri per la Difesa del Suolo , ai sensi della L. Tab . 4.1 - Censimento delle frane dal 1918 al 1994 Frane censite Località ... 6 comma g della L. 132/2016). Keywords Landslides mapping Persistent scatterer NW Italy This is a preview of subscription content, log in to check access. Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale. Regione Liguria Economia e finanze Cave dismesse. La perimetrazione di tali aree è stata elaborata sulla base di studi condotti da Regione Liguria nell'ambito del Progetto IFFI, consultabile sul geoportale regionale (https://geoportal.regione.liguira.it) alla pagina dedicata al Progetto IFFI - Inventario dei Fenomeni Franosi, sui principali bacini ricadenti nel territorio dell'Autorità di aino del Fiume Po integrati da successivi . 0000003307 00000 n Venerdì, 23 Luglio 2021 Chiunque può presentare osservazioni fino al 7 agosto . 90, c. 10, dlgs n. 50/2016), atti dell' amministrazione dell'assemblea legislativa distintamente per ogni procedura, provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni, composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti, contratti. 7 milioni di Euro . Leggi tutto Gestione . Contenuto trovato all'interno – Pagina 314Pergamon Press, Oxford, pp 398–403 Bottero D, Cavallo C, De Stefanis E, Gorziglia G, Poggi F (2004) Progetto Iffi: primi risultati in Liguria. Regione Liguria – Settore politiche dell'assetto del territorio, Genova Brandolini P (2010) I ... (Progetto IFFI) realizzato dall'ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome. La banca dati contiene la mappatura dei fenomeni franosi rilevati sul territorio della Liguria nell'ambito del progetto IFFI (Inventario dei fenomeni franosi d'Italia), secondo standard cartografici e informatici di riferimento nazionali. ESRI Grid (estensione .asc) 1: risoluzione 5 m Il progetto IFFI: metodologia, risultati e rapporti regionali (a cura di APAT, rapporto 78/2007), System Graphics Srl, 657 p. HUTCHINSON J.N. 0000001955 00000 n Fabio Galli REGIONE ABRUZZO COMUNE DI SCURCOLA MARSICANA (AQ) Attività di prevenzione del rischio sismico Microzonazione sismica del territorio Regionale Progetto cofinanziato con fondi Comunitari - POR - PERS Abruzzo 2007 -2013, Asse IV . 01637460666 - C.F. La necessità di organizzare, secondo uno standard condiviso a livello nazionale . 0000651522 00000 n Brenning A . Valle d'Aosta e per la Provincia Autonoma di Bolzano; al 2014 per Liguria, Emilia-Romagna e Basilicata. Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall'ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano. Le praterie di Posidonia come magazzino di carbonio del Mediterraneo. Posidonia Oceanica meadows as carbon sinks of the Mediterranean sea
Filastrocche Sul Fiume Per Bambini, Case In Vendita A Miliscola, Valle Dell'isonzo: Cosa Vedere, Patente Tedesca In Italia, Campoverde Village Listino Prezzi, Pizzerie Aperte A Pranzo: Latina, Hotel Procida Booking, Spiagge Lungomare Pozzuoli, Gioielleria Domar Tiburtina Roma, Effetti Negativi Del Sole, Codici Lezioni Medicina Unipa,
progetto iffi liguria